martedì, 01 aprile 2025

Persone con disabilità, la mobilità è garantita a Castelfranco

È stato varato nei giorni scorsi, dalla Giunta di Castelfranco, il progetto Mobilità garantita 2025, attraverso la consegna all’associazione Carmen del mezzo di trasporto a uso sociale, un Fiat Ducato, attrezzato con elevatore omologato per trasporto di 3 carrozzine, 8 posti complessivi, autista escluso

È stato varato nei giorni scorsi, dalla Giunta di Castelfranco, il progetto Mobilità garantita 2025, attraverso la consegna all’associazione Carmen del mezzo di trasporto a uso sociale, un Fiat Ducato, attrezzato con elevatore omologato per trasporto di 3 carrozzine, 8 posti complessivi, autista escluso. Il progetto è un importante servizio svolto grazie ad associazioni di volontariato che, attraverso veicoli attrezzati concessi in comodato gratuito da Pmg Italia, si mettono a disposizione di chi ha concreti bisogni di tipo sanitario e sociale. I dati rilevati nell’intero territorio nazionale confermano sia il continuo innalzamento dell’età media, sia l’intensificarsi dei ritmi di vita già oggi frenetici delle famiglie. Si rende sempre più necessario individuare strumenti per migliorare la fruizione dei servizi, da parte di chi è portatore di una disabilità. L’obiettivo è, dunque, consentire alle persone di partecipare attivamente alla vita della società, soddisfacendo il fondamentale bisogno umano di contatti, relazioni e autonomia, colmando il divario tra le persone e spostando l’attenzione verso ciò che queste ultime possono fare, se le si mette in condizione di fare. Il progetto prevede servizi trasporto sociale e di accompagnamento di vario tipo: casa, lavoro, attività di tempo libero e socializzazione, terapie, cure mediche, diritti e doveri civici (elezioni), e tanti altri.

“Il progetto Mobilità garantita è già una presenza solida e affidabile rivolta al territorio, consolidata nel tempo, potrà adesso proseguire per altri quattro anni, grazie al senso di responsabilità sociale degli imprenditori locali, che abbinano l’immagine dell’imprenditoria a una iniziativa solidale e sociale, realizzata per il benessere della comunità, con il fine di offrire un valido supporto ai servizi socio-assistenziali locali - ha dichiarato l’assessore Oscar Miotti -. Il finanziamento dei veicoli, del loro mantenimento e la realizzazione del servizio, è, infatti, possibile grazie alla locazione da parte di imprese e aziende del territorio di spazi pubblicitari sulla superficie esterna degli autoveicoli. Tutte queste imprese hanno valori comuni e la consapevolezza che il benessere di se stessi e della propria azienda è strettamente legato alla comunità nella quale vivono e operano”.

Del resto, l’associazione Carmen mutuo-aiuto, nel 2024, nella Castellana, ha svolto 2.485 servizi per 56.438 km percorsi (49.581 nel 2023) e 6.066 ore impiegate (5.988 nel 2023) dai circa 40 volontari. (Francesca Gagno)

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio