Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
A Camposampiero la 45ª edizione della Festa della Fragola
Dall'11 al 14 maggio si svolgerà la 45ª edizione della Festa della Fragola dell’Ortofrutta e dei Fiori. "In un programma in cui convivono, cultura, folklore, tradizione, spettacolo, esposizioni, degustazioni, solidarietà, non mancheranno le novità" asserisce il sindaco Katia Maccarrone.

"È la più importante manifestazione cittadina e una delle principali iniziative fieristiche del Veneto che, promuovendo il settore ortofrutticolo e florovivaistico, valorizza la nostra agricoltura e porta sui banchi e nelle aree espositive l’eccellenza della produzione locale e regionale". Con queste parole il sindaco di Camposampiero, Katia Maccarrone, lancia la 45
Quest’anno la festa arriva a poche settimane dall’elezione del direttivo della Pro Loco che, da sempre, è l’anima della manifestazione e costituisce quindi un banco di prova importante per la rinnovata associazione. "L’entusiasmo e la voglia di far bene non mancano di certo e non manca nemmeno l’umiltà di ascoltare chi ha più esperienza per raggiungere i risultati che tutti ci attendiamo", commenta il presidente Giampaolo Mistro. "Abbiamo messo insieme un programma ambizioso con molti eventi che riempiranno la settimana e culmineranno nella giornata conclusiva del 14 maggio".
Un programma che prenderà il via giovedì 11 maggio, con la cena delle associazioni a scopo benefico, e che ha avuto un significativo prologo il 6 maggio con la sfilata di carrozze e cavalli tenutasi di fronte al ristorante Al Tezzon: un’iniziativa ponte con la 41
"In un programma in cui convivono, cultura, folklore, tradizione, spettacolo, esposizioni, degustazioni, solidarietà, non mancheranno le novità", conclude il sindaco Maccarrone, «Tra queste, particolarmente significativo per il valore simbolico che riveste per la nostra comunità e per il messaggio di fraternità che lancia, il rinnovo del Patto di Amicizia con Spello, alla presenza di una delegazione della cittadina umbra».
Durante tutta la manifestazione funzionerà un fornito stand gastronomico in piazza Castello.
La manifestazione è organizzata da: Comune di Camposampiero, Associazione Pro Loco di Camposampiero, con la collaborazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Padova.
Aderiscono: Regione Veneto, Coldiretti, CIA, Confcommercio – Ascom Padova, Confesercenti, UPA, Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, Impresa 2000 Srl, Provincia di Padova, Consorzio Pro Loco del Graticolato Romano, Unpli Veneto, Valle Agredo.