Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Accompagnare i figli all’uso dei dispositivi digitali

Giochi per bambini e ragazzi, laboratori, sport, tornei, un assaggio di teatro e una performance degli alunni musicisti all’Istituto comprensivo 3 “G.G. Felissent” di Treviso; un momento per stare insieme figli e genitori, per conoscersi e ri-conoscersi mettendo per un po’ da parte i cellulari di grandi e piccoli. È stato questo il messaggio dell’iniziativa: “Facciamo rete per accompagnare i nostri figli all’uso dei dispositivi e del cellulare!”.
È stata un’occasione concreta nella quale costruire insieme relazioni educative anche e soprattutto sull’utilizzo consapevole del cellulare, creando occasioni d’incontro positive, allargando la comunità educante in primis tra genitori, ma anche con le istituzioni e con le realtà del territorio.
Durante l’iniziativa svolta sabato 12 aprile erano presenti, oltre a docenti e genitori anche volontari di gruppi e associazioni del territorio che hanno proposto a bambini e genitori diverse attività: giochi con il Ludobus, giochi di squadra, giochi da tavolo e sport come calcio, basket, atletica e skateboard. Non sono mancati giochi di movimento e letture per i bambini più piccoli e laboratori artistici con carta e tempere.
L’iniziativa è stata promossa dal gruppo genitori dei Patti digitali e il Comitato genitori (Co.Ge) dell’Istituto comprensivo 3 “G. G. Felissent” di Treviso con il coordinamento della cooperativa La Esse, la partnership dell’Istituto comprensivo e il patrocinio del Comune di Treviso.
I patti digitali di comunità proposti dai genitori nascono dal bisogno di condividere obiettivi educativi, pervasivi dell’intera comunità, per l’utilizzo consapevole del digitale nei bambini, ragazzi e adolescenti.
La festa, a ingresso libero, ha preso il via alle 15, poi, i saluti istituzionali alla presenza della dirigente, Francesca Magnano, e dell’assessora all’Istruzione, Gloria Sernagiotto; a seguire il corto teatrale “Genitori in cantiere” promosso dal gruppo “Patti digitali” di Bologna. Il pomeriggio si è chiuso verso le 18 con un piccolo concerto con gli alunni musicisti dell’Istituto.
Tutto questo è reso possibile grazie alla presenza di Ulss 2 - Servizio promozione alla salute, associazione Abi Brat Treviso, asd Condor, associazione Mani tese, associazione Moving school, associazione Scacchistica trevigiana, Ludobus - I Care, associazione La Tana dei Goblin di Treviso, Circolo Noi Santa Maria Sul Sile, gruppo G. Ins, gruppo Scout Fse, associazione Solid world basket, Uisp - Sport per tutti Treviso-Belluno, associazione nazionale Vigili del Fuoco.
“L’educazione, così come anche l’educazione digitale, è efficace se viene offerta in modo coordinato da parte di una comunità (genitori, scuole, istituzioni, oratori, scout, società sportive, ecc.) in cui ci si supporta a vicenda. La sfida di crescita e quindi anche un uso più sano del digitale, si vince soltanto insieme, le parole della dirigente Magnano. L’iniziativa è stata possibile grazie al progetto “Vicinanze - Scuola e territorio per costruire il futuro” selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.