giovedì, 03 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

“Dopo la campanella”, si parte a Conscio

La parrocchia, l’Azione cattolica, insieme al circolo Don Ubaldo, si fa promotrice di una proposta che consiste nell’offrire alle ragazze e ai ragazzi, che frequentano le scuole medie e superiori, un tempo per svolgere i compiti, condividendo lo studio, potendo contare anche su un aiuto (che non può essere considerato “recupero scolastico o ripetizione”) per superare qualche difficoltà

Dopo alcuni mesi di riflessione, anche all’interno del Consiglio pastorale parrocchiale, la settimana scorsa in canonica, a Conscio, è partito il progetto “Dopo la campanella”. La parrocchia, l’Azione cattolica, insieme al circolo Don Ubaldo, si fa promotrice di una proposta che consiste nell’offrire alle ragazze e ai ragazzi, che frequentano le scuole medie e superiori, un tempo per svolgere i compiti, condividendo lo studio, potendo contare anche su un aiuto (che non può essere considerato “recupero scolastico o ripetizione”) per superare qualche difficoltà. Quali sono gli obiettivi di questo progetto che è stato offerto per la prima volta alla comunità? “Vivere insieme una parte del tempo dello studio pomeridiano che i ragazzi e le ragazze svolgono, di solito, da soli in casa - ci dice Paolo Criveller presidente Ac di Conscio e promotore dell’iniziativa - e condividere, da parte di ragazzi e ragazze, le difficoltà nello svolgimento dei compiti e nello studio, con la possibilità di essere aiutati da altri studenti che, per la loro preparazione in alcune materie, potrebbero essere un valido aiuto per i loro amici (peer to peer). Inoltre, l’aiuto nello studio potrebbe essere offerto da ragazzi, delle superiori o studenti universitari, e da adulti competenti e disponibili. Infine, c’è un altro grande traguardo da raggiungere, cioè quello di condividere la proposta con i genitori dei ragazzi, i quali verrebbero chiamati a collaborare, mettendo a disposizione un po’ di tempo, essendo «sollevati» per un poco, dall’impegno di seguire i loro figli nello studio in casa. La condivisione di questa esperienza con i genitori potrebbe aprire a un dialogo su temi educativi, in continuità con la proposta di incontri che abbiamo fatto nella scorsa primavera in parrocchia”. Al momento, la proposta di Conscio consiste in un incontro settimanale, al martedì dalle 15 alle 18. L’intenzione è di aumentare i giorni dello studio pomeridiano e di coinvolgere nuovi studenti e volontari, giovani e adulti, in questa nuova esperienza educativa.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio