Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Nutribullet basket: Treviso tenta il salto di qualità
Presentati il nuovo allenatore Frank Vitucci e il direttore sportivo Simone Giofrè

La Nutribullet Basket Treviso conquistata una sofferta permanenza in A1, ora volta pagina e guarda al futuro, come nel suo dna, partendo dai giovani che si traduce con l’organizzazione del seguitissimo Adidas Eurocamp, in corso di svolgimento a “La Ghirada”. Presente, fra gli altri, il mitico general manager Maurizio Gherardini, ora al Fenerbace, in Turchia. Ma guarda al futuro con l’obiettivo di consolidare ancor di più la sua posizione nella massima serie del basket nazionale, con questo importante step che il presidente Paolo Vazzoler in sintonia con il consorzio “UniVerso Treviso” presieduto da Piergiorgio Palladin, hanno deciso di intraprendere.
Infatti, è stato deciso, dopo attenta valutazione, di cambiare la guida tecnica di questi anni, Marcelo Nicola, e il direttore sportivo Andrea Gracis. Decisione difficile, vista anche la caratura dei due personaggi che tantissimo hanno dato alla storia del basket Treviso, prima in campo come giocatori, e poi a livello tecnico-dirigenziale. “Se siamo qui oggi è grazie a chi è stato con noi in questi anni e ai quali dobbiamo dire grazie”, il doveroso pensiero del presidente Paolo Vazzoler. Ma, ora, appunto si volta pagina e la società ha pensato di affidare la panchina a Francesco Frank Vitucci, che ritorna a Treviso dopo 14 anni dalla sua precedente esperienza, mentre le strategie di mercato sono state affidate a Simone Giofrè. Entrambi arrivano da Brindisi, dove in sei anni hanno portato la società ai massimi livelli. “Vitucci e Giofrè - ha spiegato il presidente Vazzoler - sono i nostri primi investimenti da un punto di vista tecnico e hanno un contratto triennale”. Vitucci ha Treviso nel destino. Infatti, il sessantenne veneziano di Canareggio ha mantenuto la sua residenza proprio a Treviso, dove nell’era Benetton è stato vice allenatore prima e allenatore poi, prima di essere esonerato nel 2009. “Quell’esonero oramai è preistoria. Ora cerchiamo di scrivere un nuovo capitolo del basket trevigiano, anche perché questo è un altro club. Noi vogliamo, quindi, far crescere questo club sulla scia dei sei tecnici che mi hanno preceduto e, in particolare, gli ultimi due, Max Minetti e Marcelo Nicola. Come farò giocare la squadra? Io amo i ritmi alti, difesa forte e attacco fluido, cercando di giocarcela con tutti. Poi, naturale non sempre ci si riesce ed è anche inutile illudere i tifosi con grandi proclami. Vogliamo, però, far crescere ulteriormente questa squadra”.
Il lavoro del neo ds Simone Giofrè è praticamente già iniziato: “Ci siamo già messi al lavoro anche se siamo qui da pochi giorni. Ma sono certo che da qui all’8 ottobre, inizio del campionato, riusciremo ad allestire una buona squadra. No, non siamo perfetti, ma ogni tanto ci va bene qualche colpo (riferimento all’ottimo lavoro svolto a Brindisi, ndr)”.
Sul fronte mercato, mentre scriviamo ancora nessuna decisione presa per Sorokos e Banks, mentre pare ci sia un interessamento per portare a Treviso Giovanni de Nicolao, classe 1996 attualmente a Varese, originario di Camposampiero (Pd).
Insomma, il basket Treviso volta pagina e comincia a scrivere un nuovo capitolo della sua storia fatta di tanta passione e dedizione.