martedì, 22 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Ulss 2 e Ulss 3: continuano le vaccinazioni agli anziani

Ulss 2: vaccinazione classe 1935 con accesso libero, presentandosi sabato 3 aprile in uno dei quattro Centri vaccinali. Ulss 3: prenotazioni aperte per gli ultraottantenni, mille posti vaccinali prenotabili al giorno. 

Sono 4.278 i nati nel 1935, residenti nei Comuni dell’Ulss 2 e non ancora vaccinati, che potranno sottoporsi alla vaccinazione Covid-19 con accesso libero, presentandosi sabato 3 aprile in uno dei quattro Centri vaccinali coinvolti nel secondo Vax Day dell’Azienda Sanitaria.

Le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sono le seguenti:

-       CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense

-       CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso 

-       CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7

-       CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8

Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei quattro Centri vaccinali suindicati:

Comuni dell’area Opitergino Mottense : Cessalto – Chiarano – Cimadolmo – Fontanelle – Gorgo al Monticano – Mansuè – Meduna di Livenza – Motta di Livenza – Oderzo – Ormelle – Ponte di Piave – Portobuffolè – San Polo di Piave – Salgareda

Comuni dell’area di Treviso: Arcade – Breda di Piave – Carbonera - Casale sul Sile – Casier – Istrana – Maserada sul Piave – Mogliano Veneto – Monastier - Morgano – Paese –Ponzano Veneto – Povegliano – Preganziol - Quinto di Treviso – Roncade –   San Biagio di Callalta – Silea – Spresiano – Treviso – Villorba – Zenson di Piave – Zero Branco

Comuni dell’area ex Ulss 7 (Pieve di Soligo): Cappella Maggiore – Cison di Valmarino - Codognè – Colle Umberto – Conegliano – Cordignano – Farra di Soligo – Follina – Fregona – Gaiarine – Godega di Sant’Urbano – Mareno di Piave – Miane – Moriago della Battaglia – Orsago – Pieve di Soligo – Refrontolo – Revine Lago – San Fior – San Pietro di Feletto – San Vendemiano – Santa Lucia di Piave – Sarmede – Sernaglia della Battaglia – Susegana – Tarzo – Vazzola – Vittorio Veneto.

Comuni dell’area ex. Ulss 8 (Asolo):   Altivole – Asolo – Borso del Grappa – Caerano San Marco – Castelcucco – Castelfranco Veneto – Castello di Godego – Cavaso del Tomba – Cornuda – Crocetta del Montello – Fonte – Giavera del Montello – Loria – Maser – Monfumo – Montebelluna – Nervesa della Battaglia – Pieve del Grappa (ex Crespano del Grappa ed ex Paderno del Grappa) – Pederobba – Possagno – Resana – Riese Pio X – San Zenone degli Ezzelini – Segusino – Trevignano – Valdobbiadene – Vedelago – Vidor – Volpago del Montello

L’orario di accesso alle sedi vaccinali è condizionato dal mese di nascita. Ogni assistito dovrà recarsi nel Centro Vaccinale di riferimento del suo Comune nella fascia oraria stabilita sulla base del suo mese di nascita, secondo quanto previsto nella tabella sotto riportata:          

  • Gennaio dalle 08.00 alle 09.00

  • Febbraio dalle 09.00 alle 10.00

  • Marzo dalle 10.00 alle 11.00

  • Aprile dalle 11.00 alle 12.00

  • Maggio dalle 12.00 alle 13.00

  • Giugno dalle 13.00 alle 14.00

  • Luglio dalle 14.00 alle 15.00

  • Agosto dalle 15.00 alle 16.00

  • Settembre dalle 16.00 alle 17.00

  • Ottobre dalle 17.00 alle 18.00

  • Novembre dalle 18.00 alle 19.00

Nel caso di marito e moglie, entrambi nati nel 1935 ma in mesi diversi, possono recarsi alla vaccinazione congiuntamente, nella fascia oraria di uno dei due.

Oltre ai nati nel ’35 è previsto che possa vaccinarsi anche l’accompagnatore, familiare o badante, a condizione che sia over 65 e convivente.

Si raccomanda agli assistiti di presentarsi presso il Punto Vaccinale di riferimento del proprio Comune di residenza nell’orario previsto. Si chiede, inoltre, di presentarsi con la seguente documentazione: tessera sanitaria, elenco farmaci assunti, scheda di anamnesi compilata (se possibile). Quest’ultima è scaricabile al seguente link  scheda anamnestica vaccinale.

La presentazione della scheda anamnestica compilata serve a rendere disponibili al medico tutte le informazioni necessarie e a velocizzare le operazioni di accoglienza.

 

Ulss 3: mille posti vaccinali prenotabili al giorno per ultraottantenni

Giorno, ora e sede vaccinale a scelta per tutti gli anziani over ottanta che devono ancora vaccinarsi. L’Ulss 3 Serenissima ricorda a tutta la popolazione degli ottantenni che non hanno ancora risposto all’appello vaccinale, che la prenotazione sul sito è pratica, veloce e personalizzabile. Sono disponibili circa mille posti vaccinali prenotabili al giorno.

“I posti ci sono. Siamo pronti per concludere in meno di quindici giorni tutta la fascia degli ultraottantenni - ricorda il direttore generale Edgardo Contato -. Chiedo a tutti questi anziani e ai loro cari, qualora non siano in grado di farlo da soli, di prenotarsi”.

 Nel portale ufficiale dell’azienda sanitaria, al link https://www.aulss3.veneto.it/Vaccinazione-anziani-e-soggetti-vulnerabili, ci si può prenotare da pc, da smartphone o da tablet personalizzando tre opzioni.

 Si parte scegliendo la sede vaccinale. Per gli anziani, in questo momento ne sono attive 9: 

  • sede Aspo al porto di Chioggia in via Maestri del lavoro 50;

  • bocciodromo di Mirano in via Matteotti 46;

  • cittadella sociosanitaria di Cavarzere in via Nazario Sauro 32;

  • palazzetto dello sport di Dolo in viale dello sport 1;

  • ospedale di Dolo (poliambulatori edificio 1) accedendo da piazza mercato;

  • ex liceo scientifico Severi del Lido di Venezia in via Diego Valeri 1

  • ospedale Civile di Venezia, Santi Giovanni e Paolo, (sala dei Novizi) in sestiere Castello 6777

  • banca di Sondrio (ex sede Aci) di Venezia, in rampa Santa Chiara, accanto a piazzale Roma

  • terminal crociere 103 della Marittima, a Venezia

Scelta la sede, il vaccinando può scegliere un giorno del calendario, da qui al 10 di aprile.

Cliccata l’opzione del giorno, l’ultimo step riguarda dunque la fascia oraria. A questo punto è sufficiente compilare la schermata successiva con nome, cognome, email, telefono, codice fiscale, sesso, data di nascita e confermare la prenotazione.

L’anziano che abbia difficoltà con i mezzi tecnologici e non riesca a farsi aiutare da un familiare per prenotare online il vaccino, può sempre chiamare il numero dedicato del Cup allo 041 889 7908.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio