Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Al via con il cantiere dell'Ultimo Miglio della Treviso-Ostiglia
Inaugurato ieri l'avvio dei lavori sull'ultimo tratto dell'itinerario ciclopedonale. A presenziare la cerimonia anche il presidente del Veneto Luca Zaia: “Rendiamo un grande servizio all’ambiente e a tutta la gente che lo ama".

“Con l’investimento su questi 2 chilometri e 600 metri centriamo un obbiettivo straordinario, perché con l’interconnessione diretta con la Green Way del Sile, Il GiraSile, si realizza il collegamento con le spiagge, il mare e la Laguna fino al Delta del Po: un omaggio alla natura, al territorio, al turismo green che sempre di più chiede strutture come la Treviso-Ostiglia”. Lo ha detto ieri il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, inaugurando il cantiere dell'Ultimo Miglio della ciclopedonale TV/Ostiglia. In questa occasione c'è stata anche la presentazione del nuovo logo di "Green Tour verde in movimento" di cui l'Ostiglia costituisce la spina dorsale con la premiazione della scuola vincitrice tra quelle selezionate per la finale del concorso a suo tempo indetto. Le scuole in questione erano: ITST Palladio di Treviso, Isiss Minghetti di Legnago (Vr),Liceo Artistico Fanoli di Cittadella e Liceo Artistico Canova di Vicenza.
Il cronoprogramma prevede 115 giorni di tempo per completare l'opera che consta di due sottopassi, rispettivamente per la tangenziale e l'area dogana/ecocentro e di uno splendido ponte in ferro, a richiamare quelli classici ferroviari, per scavalcare in sicurezza via Paludetti. Inoltre è prevista una splendida alberatura che delimiterà la ciclovia nel tratto d'attraversamento dell'area dogana/ecocentro ripristinando quel continuum di "bosco diffuso", peculiarità del percorso tale da indurlo ad essere definito "strada del respiro".
Zaia ha poi lanciato una proposta: “la valorizzazione dell’ambiente è strategica per il futuro di tutti noi, e allora perché non pensare di abbinare a ogni opera pubblica infrastrutturale un quota dell’appalto per realizzare contestualmente interventi come le piste ciclabili o altri di tipo green?”. (ha collaborato Vittore Trabucco)