martedì, 01 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Spinea: la pala restaurata torna nella chiesa di Crea

La bella tela del ‘700 raffigurante i santi Lorenzo Giustiniani, Nicola e Antonio di Padova, domenica 9 novembre sarà inaugurata a Spinea dopo i lavori di restauro. L’appuntamento è nella chiesa dedicata alla Beata Vergine Maria Immacolata di Crea. A promuovere l’iniziativa l’associazione “Amici dei Presepi Spinea”.

La bella tela del ‘700 raffigurante i santi Lorenzo Giustiniani, Nicola e Antonio di Padova, domenica 9 novembre sarà inaugurata a Spinea dopo i lavori di restauro. L’appuntamento è nella chiesa dedicata alla Beata Vergine Maria Immacolata di Crea. A promuovere l’iniziativa l’associazione “Amici dei Presepi Spinea” in collaborazione con la parrocchia di Crea, l’Amministrazione comunale, le associazioni “Noi – Circolo S.  Francesco”, “Creattiva”, Coro “La Gerla”, “Coro Polifonico Crea”, Lions Club Spinea, e il contributo di alcuni istituti bancari: Centro Marca Banca, Banca della Marca, Generali Italia S.p.A. e privati cittadini, il patrocinio della Città Metropolitana di Venezia. Mercoledì 5 dicembre alle ore 20 ci sarà una serata per l’arte con una cena al circolo S. Francesco di Crea.
In questa occasione verrà illustrata la collocazione storico-artistica dell’opera, spiegato il lavoro di restauro svolto e la storia dell’oratorio Barbarigo di Crea. Il ricavato della serata sarà devoluto a sostegno dei costi di restauro e per la pubblicazione di un quaderno storico sull’opera. A parlarne saranno il presidente dell’associazione “Amici dei Presepi Spinea”, Alessandro Cuk, il prof. Roberto De Feo, la restauratrice Flavia Cabrio, lo storico Luca Luise.
La pala sarà nuovamente visibile domenica 9, nella chiesa di Crea, con una breve cerimonia d’inaugurazione presieduta dal parroco don Marcello Miele, dopo la messa delle 10.15. La pala raffigurante i Santi Lorenzo Giustiniani, Nicola e Antonio di Padova, risale al Settecento. È di autore ignoto di scuola veneta. La pala mostra al centro Nicola, con i simboli che l’iconografia cristiana solitamente gli attribuisce. Alla sua destra la figura di San Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia. Al lato opposto, inginocchiato e vestito del saio di frate minore, Sant’Antonio di Padova colto nell’atto di offrire alla contemplazione di tutti e tre il Bambino che, adagiato su un panno bianco, gli accarezza il volto con la destra. In origine la pala era collocata nell’oratorio Barbarigo. Altri contributi per questo restauro saranno raccolti in occasione dell’8ª edizione del Concerto Gospel che si terrà sabato 15 dicembre alle ore 20.45 nella chiesa di S. Bertilla.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio