martedì, 01 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Olmo, comunità in festa per i cinquant’anni della parrocchia

I festeggiamenti giubilari si concluderanno domenica 30 marzo con la messa solenne che sarà presieduta dal vescovo Michele Tomasi. Seguirà il pranzo comunitario
21/03/2025

Sono passati 50 anni da quando venne fondata dal vescovo Antonio Mistrorigo la parrocchia dell’Annunciazione del Signore in Olmo di Martellago. In queste settimane, quindi, su iniziativa del Consiglio pastorale parrocchiale, molteplici sono i momenti e gli appuntamenti organizzati per ritrovarsi, fare memoria del tempo trascorso e riflettere insieme sull’essere comunità oggi.

Tante sono le tappe, vissute dai circa seimila abitanti, che hanno segnato questi 50 anni: le costruzioni edilizie della casa canonica, della chiesa (la cui prima pietra fu benedetta da San Giovanni Paolo II nel corso della sua visita a Treviso nel 1985 e che venne consacrata nel 1991 dal vescovo Paolo Magnani), delle aule di catechismo, dell’oratorio intitolato a Papa Giovanni XXIII (inaugurato nel 2011 dal vescovo Gardin). Ma anche momenti di aggregazione e di condivisione hanno contribuito a creare identità e sintonia in una comunità posta ai confini della diocesi di Treviso con la grande realtà di Mestre e Venezia che, specie in quel periodo a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, viveva situazioni di acceso confronto culturale, politico ed economico, in una società in cui il rapido cambiamento si rifletteva anche con le realtà territoriali che la circondavano. Il percorso, senz’altro impegnativo, di questi anni ha visto la guida di tre parroci che si sono alternati, a partire dal primo don Franco Zanon, che ne fu il fondatore, fino al 1994, cui è succeduto don Giovanni Soligo, che la resse per cinque anni, dal 1994 al 1999 e infine dall’attuale parroco, don Tarcisio Milani, che da 25 anni accompagna con generosità la vita comunitaria.

La presenza oggi di tanti gruppi (Azione cattolica, Scout, Caritas, coro, oratorio, famiglie, ragazzi, anziani) è la rappresentazione reale di un cammino percorso, non senza difficoltà, ma con tanta volontà di dare forma alla vita parrocchiale nelle sue molteplici espressioni. Ecco allora che, nel dare testimonianza degli anni trascorsi e prospettiva per il futuro, tra i tanti momenti significativi di questo giubileo parrocchiale, il 25 gennaio scorso si sono ritrovati nella chiesa di Olmo tutti i componenti dei Consigli pastorali parrocchiali e dei Consigli affari economici delle parrocchie afferenti al Vicariato di Mirano per un ritiro spirituale legato al cammino sinodale della nostra Chiesa diocesana . Lo scorso 27 febbraio la prof. Assunta Steccanella, teologa e pro-direttrice della Facoltà Teologica del Triveneto, ha portato a tutti gli operatori pastorali una preziosa riflessione sul tema “Chiesa, comunità di oggi e domani”. Non è mancato lo spettacolo teatrale “Vieni e vedi”, organizzato sabato 22 febbraio dalla casa famiglia Domus per gustare assieme l’importanza di essere comunità parrocchiale. Infine, proprio evidenziando il titolo della parrocchia di Olmo, la prof. Ester Brunet, teologa e storica dell’arte, è stata invitata giovedì 12 marzo, per una serata formativa sul tema dell’Annunciazione nell’arte sacra.

I festeggiamenti giubilari si concluderanno domenica 30 marzo con la messa solenne che sarà presieduta dal vescovo Michele Tomasi. Seguirà il pranzo comunitario della grande famiglia parrocchiale di Olmo. (Paolo Gatto)

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio