Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Raccolta di occhiali usati in diocesi per i bisognosi, lontani e vicini
Da anni il Movimento apostolico ciechi organizza all'interno della diocesi di Treviso una raccolta di occhiali usati, per persone bisognose. Una rete solidale, che riesce a fare tanto bene per le persone che hanno problemi di vista e che non possono permettersi l'acquisto di occhiali da vista o da sole.

Il Movimento apostolico ciechi della nostra diocesi è sempre attivo nella raccolta di occhiali usati, in corso da molti anni, e che durante l’ultimo mese dell’anno ha un suo picco, forse per l’occasione della ricorrenza di santa Lucia, patrona dei non vedenti, delle prossime feste o forse perché se ne sente la necessità più che negli altri mesi.
Gli amici milanesi che raccolgono gli occhiali da tutta l’Italia ci dicono che sempre più spesso tanti occhiali usati sono distribuiti proprio in Italia e non solo a immigrati in stato di necessità, ma anche a tanti italiani che si trovano a fare i conti con una crisi che, dopo la pandemia, non si è attenuata.
Gli occhiali raccolti sono verificati, classificati ed eventualmente riparati, per essere poi inviati ai vari centri missionari con cui l’organizzazione è collegata. Negli ultimi anni la rapidità dei moderni mezzi di comunicazione consente di far avere occhiali perfettamente adatti alle esigenze individuali, come se ci si rivolgesse alla bottega di un ottico: sono infatti considerate tutte le caratteristiche necessarie compresa anche la distanza interpupillare d’ogni singolo paio d’occhiali.
Per la raccolta noi abbiamo sempre fatto conto sull’opera di tanti nostri amici collaboratori delle singole parrocchie che, animati da alto senso del volontariato e ispirati da grande carità cristiana lasciano nelle chiese contenitori appositi con l’indicazione “raccolta occhiali” e li portano poi a Treviso presso Casa Toniolo. Perdonateci se lo ricordiamo ogni anno: tutti gli occhiali sono utili, perché a invecchiare sono gli occhi, mentre gli occhiali continuano la loro funzione e sono utili anche gli occhiali da sole, compresi quelli passati di moda, perché in certe zone desertiche proteggono gli occhi di tutti, bambini e anziani compresi, dai raggi infuocati del sole e dalla polvere spinta da venti secchi.
Il movimento poi ha cura di inviarli a Milano a proprie spese, e gli amici di via Gorky ci dicono che la nostra diocesi è sempre ai primi posti nella quantità del materiale inviato, anche negli ultimi anni quando la pandemia ha rallentato tutte le attività.
Ringraziamo tutte le persone che ci aiutano, in particolare i parroci che si rendono disponibili, i collaboratori di due parrocchie che ci hanno già inviato materiale in quantità, ringraziamo quanti si apprestano a farlo e “La vita del popolo”, che ogni anno ospita il nostro annuncio
Assieme ai nostri ringraziamenti accettate anche gli auguri più caldi per le prossime feste Natalizie e per il nuovo anno.