martedì, 01 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Villorba: premio Auraplanta a Carlotta Borghi, fondatrice della libreria Lovat

“Attraverso eventi, incontri con autori, dibattiti e iniziative, Carlotta Borghi, assieme alla sua famiglia, ha promosso la lettura, la musica e le arti, coinvolgendo generazioni passate, presenti e future - spiega il sindaco Soligo -. Grazie a proposte di grande interesse, ha lasciato un segno profondo per la crescita culturale e sociale del territorio. Con riconoscenza e ammirazione, l’Amministrazione le conferisce questo premio”

L’Auraplanta, riconoscimento istituito nel 2003, viene assegnato ogni anno dall’Amministrazione comunale di Villorba a una o più cittadine che si siano distinte in ambito culturale, sociale o sportivo. Da quest’anno il riconoscimento è stato allargato anche alle attività professionali e imprenditoriali. L’edizione 2025 vede la consegna del premio a Carlotta Borghi, imprenditrice, per l’instancabile impegno nella diffusione della cultura attraverso la libreria Lovat, un punto di riferimento importante per tutto il Nordest, tra le librerie indipendenti più grandi d’Italia. Lo scorso 21 marzo, la consegna del premio, da parte del sindaco, Francesco Soligo, con l’assessora alla Cultura, Lisa Martelli. Carlotta Borghi, di origini torinesi, è stata l’ideatrice dello spazio Lovat, che accanto alla libreria vede la presenza del Lovat café, dove cibo, vino e lettura s’incontrano a km 0, e del Lovat lab, dove ogni anno vengono organizzati decine di appuntamenti, in uno spazio conferenza da 100 posti.

“Attraverso eventi, incontri con autori, dibattiti e iniziative, Carlotta Borghi, assieme alla sua famiglia, ha promosso la lettura, la musica e le arti, coinvolgendo generazioni passate, presenti e future - spiega Soligo -. Grazie a proposte di grande interesse, ha lasciato un segno profondo per la crescita culturale e sociale del territorio. Con riconoscenza e ammirazione, l’Amministrazione le conferisce questo premio”.

“Premiare Carlotta Borghi significa riconoscere la visione e l’intraprendenza di chi ha trasformato una semplice libreria in un punto di riferimento culturale - aggiunge l’assessora Martelli -. Grazie alla sua capacità di intercettare esigenze e stimolare riflessioni, la libreria Lovat è diventata un crocevia di idee, dibattiti, eventi e prodotti a km zero, uno spazio vivo, dove la cultura si intreccia con il territorio e si proietta a livello nazionale. Il suo percorso dimostra come intuizione e determinazione possano dare vita a un’istituzione che va ben oltre i confini locali, contribuendo alla crescita collettiva”.

“Sono onorata di ricevere questo premio, ringrazio l’Amministrazione comunale e tutti voi presenti - ha detto Carlotta Borghi . Tutte le cose che sono state raccontante su di me non sarebbero state possibili, se non avessi avuto una grande e fantastica squadra alle spalle. In questo momento non state premiando solo me, ma tutti i miei collaboratori”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio