giovedì, 03 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Torna a Covolo la festa del fagiolo borlotto nano

L'iniziativa è promossa dalla Pro loco di Covolo assieme al Comune di Pederobba e alla Confraternita del fagiolo borlotto Levada. Si apre il 6 settembre, nutrito programma.

E’ tutto pronto per il debutto della 18. Festa del fagiolo, promossa dalla Pro loco di Covolo assieme al Comune di Pederobba e alla Confraternita del fagiolo borlotto Levada.

La manifestazione, apre sabato 6 settembre con l’orchestra “Arcobaleno”, e domenica 7 settembre inaugurazione alle ore 11,30 a Covolo di Piave alla presenza del Sindaco di Pederobba, Marco Turato, e delle altre autorità, accompagnate dal Gruppo degli Sbandieratori e musici di Saletto (PD) e dal lancio dei palloncini dei bambini della scuola materna. Nutrita la fiera di espositori dell’artigianato locale affiancati dai trattori d’epoca. Per tutta la giornata Aquiloni in festa, 3^ Manifestazione aquilonistica con fantastici aquiloni tridimensionali in esibizione e laboratori per tutti. Il pomeriggio sarà allietato dal Gruppo di ballo Melody danz. Dalle ore 19.00 musica e ballo con CBS Group “Melody Danz”. Sabato 13 alle ore 20.00 Fagioli e churrasco e alle  21 Musica e ballo con l’Orchestra “Jean e Pierrette Ensamble”.

Domenica 14 settembre Passeggiata a cavallo con l’Associazione “Natura a cavallo”ed esposizione “Auto storiche” sulla vie del Prosecco, che alle 9.30 partiranno con sosta nella magnifica Villa Sandi a Crocetta del Montello. Dalle ore 12.00 fagioli, grigliate e spiedo per tutti. In serata grande spettacolo con “Bacco x Bacco Live and show”.  Sabato 20 settembre alle ore 20.00 il cuoco propone fagioli e mus (asino reale). Alle 21.00 Serata danzante con l’Orchestra “Le Sensazioni”. Domenica 21 alle 9.00 apertura chiosco e inizio Giornata dello sport con vari tornei. Parete di roccia disponibile tutta la giornata. Nel pomeriggio dimostrazioni di judo e di arte e danza. Alle ore 15.30 Biciclettata ecologica  di 10 km, alle 16.0 intrattenimento con Balli popolari con il gruppo “Perché no”. Chiusura della manifestazione alle ore 20.00 con  “Cantina Malvasia”, tributo suonato e narrato a Fabrizio De Andrè.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio