Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Meno veloci, più attenti alla vita, campagna per la sicurezza stradale a Villorba




A Villorba, prende il via la campagna intitolata “Congela l’istante, salva il domani”: si tratta di un messaggio potente, contro la distrazione e l’eccesso di velocità, volto a sensibilizzare la popolazione alla sicurezza stradale. Il Comune trevigiano si è trasformato in un inusuale teatro di riflessione sulla sicurezza stradale, grazie a un’iniziativa dal forte impatto visivo e sociale: per alcune settimane, infatti, i rottami di auto, moto e biciclette incidentate saranno esposti nelle vetrine di 31 negozi cittadini, con l’obiettivo di sensibilizzare i passanti sui rischi legati alla guida distratta e alla velocità.
La campagna, intitolata “Congela l’istante, salva il domani. La sicurezza non ha fretta”, è promossa dal Comune di Villorba, dal distretto del commercio “Qualitas vitae” e dal Tavolo della sicurezza stradale della Provincia di Treviso. Il progetto è stato presentato ufficialmente il 26 marzo, nella sala Convegni della barchessa di villa Giovannina, alla presenza del sindaco, Francesco Soligo, del manager del distretto, Federico Marzari, di Marino Biscaro, docente della Federazione motociclistica italiana ed esperto di sicurezza stradale, e di Barbara Ciambotti, comandante del corpo intercomunale di Polizia locale “Postumia romana”. L’iniziativa arriva in un momento particolarmente significativo, alla luce delle recenti modifiche al Codice della strada, approvate a dicembre 2024. “È fondamentale sensibilizzare il pubblico sui gravi rischi legati alla distrazione e all’eccesso di velocità alla guida”, ha dichiarato il sindaco, Francesco Soligo. “Questa campagna, realizzata con il coinvolgimento del distretto del commercio, vuole creare una rete virtuosa tra istituzioni, commercianti e cittadini”.
Il cuore pulsante del progetto sono proprio i 31 negozi villorbesi che hanno aderito all’iniziativa, trasformandosi in veri e propri “presidi di consapevolezza”. Accanto ai rottami esposti, locandine tematiche con immagini e slogan evocativi inviteranno i cittadini a fermarsi e riflettere sul proprio comportamento al volante.
“In un periodo in cui il commercio locale è sempre più cruciale nel rafforzare il tessuto sociale ed economico, questa iniziativa pone le attività commerciali al centro della promozione della cultura della sicurezza stradale”, ha sottolineato Federico Marzari, manager del distretto “Qualitas vitae”. La campagna culmina, sabato 5 aprile, con la sfilata di auto storiche, organizzata dall’associazione Auto storiche Villorba. Le vetture partono alle 10, da piazza Vittorio Emanuele per arrivare intorno alle 12 al ristorante al Catenaccio, dove saranno distribuiti materiali informativi sulla sicurezza stradale. Con questa iniziativa, Villorba lancia un messaggio potente e necessario: rallentare oggi, può salvare vite domani.