venerdì, 04 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Ciak Junior fa tappa al Besta per scoprire la figura di Maria Daniotti

All’istituto superiore di Treviso è in corso lo shooting del terzo cortometraggio del progetto “Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi”, 33ª edizione

All’istituto “Besta” di Treviso è in corso lo shooting del terzo cortometraggio del progetto “Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi”, 33ª edizione di una iniziativa ideata da Gli Alcuni e finanziata da “Cips – Cinema e immagini per la scuola”, il Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.

I 18 studenti sono felici di questa esperienza insieme alla troupe diretta dal regista Sergio Manfio e si dichiarano molto motivati e interessati anche a tutto il lavoro che sta “dietro le quinte” del loro film.

Le ragazze e i ragazzi della classe III M-Servizi culturali e dello spettacolo dell’istituto di istruzione superiore “Fabio Besta” finalmente possono mettere in pratica ciò che stanno apprendendo a scuola: l’occasione di trasformare in film la loro storia è il coronamento perfetto del loro indirizzo di studi, che li porta a studiare e creare prodotti audiovisivi e fotografici.

Ciò che stanno raccontando per immagini porta alla luce una vicenda reale, documentata da un carteggio ritrovato proprio negli archivi del “Besta”: quella di Maria Daniotti, studentessa coraggiosa che nel 1942 osò ribellarsi al regime, storpiando le parole di una canzone fascista, e che a causa di questo fu ripudiata da tutte le scuole del regno. La ricerca degli studenti li porterà in Biblioteca e nell’Archivio del loro Istituto, e mentre si svelano nuovi particolari dell’evento che coinvolse la giovane Maria Daniotti e alcune compagne di classe, vengono alla luce anche i tentativi del Preside il quale, una volta terminata la guerra, tentò di nascondere ciò che all’epoca aveva fatto.

Nel corso della prima giornata di lavoro con la troupe di Ciak Junior i ragazzi hanno anche proposto alcuni titoli per il loro corto: Tutte le scuole del regno; Espulsa; Maria Daniotti.

Il corto degli studenti trevigiani parteciperà al Festival Televisivo Internazionale Ciak Junior, in programma il 23-24 maggio a Jesolo, dove si confronterà con gli altri brevi film ideati e realizzati in Italia e con i cortometraggi prodotti dalle emittenti partner del progetto (da Sudafrica, Germania e Belgio).

Ci sono altri modi per partecipare al progetto “Ciak Junior”

- Le scuole che lo desiderano possono partecipare nella sezione “Ciak Junior – Video Scolastici”, inviando cortometraggi, documentari e spot realizzati autonomamente con le classi, anche negli anni scolastici precedenti. Maggiori informazioni e il form da compilare per la partecipazione nella pagina: https://live.alcuni.it/ciak-junior/ciak-junior-istruzioni-per-le-scuole/

- Le scuole primarie e secondarie di I e II grado possono chiedere di far parte della Giuria Popolare che visiona i film italiani e stranieri e che con il proprio voto contribuisce ad assegnare i Premi Ciak Junior al miglior film, miglior soggetto, miglior gruppo di interpreti e migliore interpretazione femminile e maschile. Per richiedere il link si può scrivere a: ciakjunior@alcuni.it

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio