giovedì, 17 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Roncade: educare all'affettività nelle scuole elementari

A Roncade il progetto del Centro della famiglia per le quarte elementari: avviati dei percorsi personalizzati coi genitori. L'obiettivo è quello di far emergere i valori di fondo, ossia la famiglia al centro e il figlio reale contrapposto a quello ideale. I genitori acconsentono a rettificare il loro approccio e a calibrare le loro attese sul figlio reale.

Ha preso l’avvio anche quest’anno l’attività di collaborazione e di screening psicologico del Centro della Famiglia di Treviso con le scuole elementari del territorio. Nei giorni scorsi si è svolto l’incontro preparatorio con le insegnanti delle quarte elementari dell’istituto comprensivo di Roncade, che oltre alla scuola primaria del capoluogo riunisce i plessi scolastici di Biancade, Musestre, San Cipriano e Monastier. “Già lo scorso anno abbiamo iniziato in queste scuole un’attività con Marta Benvenuti, psicologa e psicoterapeuta, che continueremo nel corrente anno scolastico - spiega il presidente del Centro della Famiglia, don Francesco Pesce -. Allora erano stati circa 250 gli alunni coinvolti e altrettanti l’anno precedente, insieme con i loro insegnanti e genitori. Nel complesso, siamo entrati in relazione con circa 1.200 persone, di cui oltre 500 ragazzi”.
Nei due anni di attività sono stati rilevati una ventina di alunni in situazione di disagio. In molti casi si trattava di difficoltà a regolare le emozioni (che possono essere di gioia, rabbia, tristezza), difficoltà spesso collegate a relazioni frammentate figli/genitori. Il Centro della Famiglia ha quindi avviato dei percorsi personalizzati coi genitori. “Gli interventi tempestivi sono stati di grande aiuto - dichiara don Francesco - perché sono stati messi in luce i valori di fondo, ossia la famiglia al centro e il figlio reale contrapposto a quello ideale. I genitori acconsentono a rettificare il loro approccio e a calibrare le loro attese sul figlio reale. E’ questione di educazione alla famiglia, nei figli come nei genitori, che scoprono il loro ruolo di educatori”.
Il calendario delle attività di quest’anno prevede 4 incontri in plenaria con i ragazzi, 2 con le insegnanti e 2 coi genitori. La proposta consiste nell’educazione all’affettività: come gestire le emozioni, partendo dall’aspetto corporeo in dinamiche di gruppo. La modalità è quella del gioco.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio