Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
A Silea il “villaggio” delle associazioni

Domenica scorsa, 13 aprile, la pioggia ha infastidito, ma non fermato, la manifestazione nel parco del Sile “Il villaggio delle associazioni”, una giornata intera dedicata al volontariato della Marca trevigiana, con la presenza di ben 90 associazioni.
L’idea della manifestazione è nata grazie all’Amministrazione comunale di Silea e Aifvs - Associazione italiana familiari e vittime della strada, con la collaborazione delle associazioni della rete di Veneti schiacciati dalla crisi. Erano presenti realtà attive in ambito sociale, culturale e sportivo, associazioni d’arma, gruppi folkloristici e club automobilistici storici. La finalità dell’iniziativa era duplice: favorire l’incontro e lo scambio fra Istituzioni, cittadini e associazioni, rivitalizzando la magnifica location in riva al Sile, nel parco della centrale idroelettrica lungo la Restera.
Ogni realtà associativa aveva un proprio gazebo e i volontari erano a disposizione del pubblico per offrire informazioni e approfondimenti. Nel pomeriggio, si è svolta l’attività di teatro - forum a cura de Gli ecoisti: un momento dedicato a tutte le associazioni per “portare in scena” il proprio impegno e i temi sui quali sono attive, sensibilizzando il pubblico con il coinvolgimento attivo.
Un ringraziamento speciale l’Amministrazione comunale di Silea l’ha rivolto alle associazioni che hanno contribuito all’organizzazione del “Villaggio”, in primis ad Aifvs e al suo referente Paolo Battistini, al Coni di Treviso e al delegato provinciale Mario Sanson, a Gli ecoisti – Teatro forum dei cittadini e a Franco Tagliente, a Veneti schiacciati dalla crisi e alla presidente Mirella Tuzzato, così come a tutte le associazioni che hanno accolto l’invito a lanciare un messaggio di cittadinanza attiva e di cooperazione.