martedì, 01 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Una casa inclusiva, inaugurata a Mogliano la nuova struttura di Fattibillimo

“Siamo un gruppo di bambini e ragazzi che s’incontrano, per divertirsi insieme, danzando e condividendo le nostre diversità - ci dice Mara Girardi, la responsabile - la nostra casa è Fattibillimo, un posto accogliente e fatto da noi un pezzettino alla volta”. Di recente, alla presenza del sindaco Davide Bortolato, dell’assessora alle Politiche sociali, Francesca Caccin, a tanti consiglieri e a tante persone e famiglie amiche, è stata inaugurata la nuova Casa, in via XXVIII Aprile

C’è una bellissima realtà, a Mogliano Veneto, che sta crescendo: è Fattibillimo. “Siamo un gruppo di bambini e ragazzi che s’incontrano, per divertirsi insieme, danzando e condividendo le nostre diversità - ci dice Mara Girardi, la responsabile - la nostra casa è Fattibillimo, un posto accogliente e fatto da noi un pezzettino alla volta”. Di recente, alla presenza del sindaco Davide Bortolato, dell’assessora alle Politiche sociali, Francesca Caccin, a tanti consiglieri e a tante persone e famiglie amiche, è stata inaugurata la nuova Casa, in via XXVIII Aprile, sempre a Mogliano Veneto.

Fattibillimo è un’associazione di circa trentacinque ragazze e ragazzi con disabilità, che coinvolge un bel gruppo di volontari. “Che cosa facciamo? Di tutto - ci dice Mara -, li prepariamo alle necessità quotidiane, pulire i tavoli, pulire se stessi, disinfettare le mani, prepararsi la merenda, ma anche di più. Li alleniamo alla danza, è una mia fissa, allo sport, al restauro dei mobili. Pensa solo che nella nostra realtà convivono insieme varie disabilità. È un’avventura ogni giorno”.

“L’idea della casa che abbiamo inaugurato - continua Girardi - è nata due anni fa, quando ho capito che i ragazzi che fanno parte di Fattibillimo hanno dei genitori che fanno fatica a tenerli a casa, e che pensano sempre più spesso al «dopo di noi». A marzo 2024 ho fatto il preliminare, e poi ho versato i primi anticipi previsti dal contratto. La casa era già in ottime condizioni, abbiamo solo dovuto cambiare il pavimento della zona notte. La struttura verrà abitata da dieci ragazzi, già quattro sono entrati dai primi di febbraio: diventerà un’ambiente dove impareranno a essere autonomi con una persona che li segue e li accompagna di giorno e di notte. Oggi, mi sento di ringraziare tutti quelli che mi hanno dato un aiuto economico, dai 10 ai 10 mila euro, ci sono ancora tanti debiti da pagare, ma non me ne preoccupo. Ci sono stati amici, amiche, aziende, privati da ogni parte d’Italia. Anche i genitori dei ragazzi di Fattibillimo sono stati molto generosi e partecipi, moltissimi ci hanno creduto e adesso siamo partiti”.

Sogni nel cassetto? “Certamente - conclude Mara -, tanti e diversi: vorrei che la casa fosse aperta a tutti, a chiunque vuole passare del tempo con la nostra realtà. Vorrei comprare un’altra casa vicina e fare l’esperienza di cohousing tra anziani e i nostri ragazzi, dare la possibilità di alloggio ad alcuni studenti universitari che desiderano anche fare un’esperienza con la realtà di Fattibillimo, oppure per dei ragazzi che devono fare il periodo di alternanza «pcto», magari scegliendo di farlo da noi; ci sono tante idee, ma adesso voglio dire un enorme grazie a tutti per questo straordinario traguardo, ma anche coinvolgere ancora di più l’Amministrazione comunale e tante altre realtà del territorio, così da ricevere altri aiuti concreti per realizzarle”.

Il debito da estinguere è ancora impegnativo e l’associazione invita tutti a partecipare generosamente a questa esperienza, magari inviando un’offerta a Fattibillimo aps (Iban IT69I0585661960129

571507226) con la causale “Erogazione liberale a favore di Fattibillimo aps - progetto Amici di Casa nostra”. Per ulteriori informazioni: fattibillimo@gmail.com, telefono 393.497710875.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio