martedì, 22 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Al Castello di Roncade arrivano colori e sapori d'autunno

Torna Autunno in Castello. Il prossimo 8 e 9 ottobre il Castello di Roncade (Treviso) ospita oltre 80 espositori con eccellenze da tutta Italia che danno vita ad una delle più importanti mostre-mercato del Veneto. 

Torna Autunno in Castello. Il prossimo 8 e 9 ottobre il Castello di Roncade (Treviso) ospita oltre 80 espositori con eccellenze da tutta Italia che danno vita ad una delle più importanti mostre-mercato del Veneto. Una opportunità in più per gli amanti delle cose belle ma anche per scoprire una tra le più particolari ville del nostro territorio: il Castello di Roncade dimora dei Baroni Ciani Bassetti e sede dell'omonima azienda agricola. Gli spazi espositivi, inclusa una parte dedicata all'enogastronomia e al florovivaismo, sono ospitati nel grande parco secolare e anche all'interno sia delle due grandi barchesse che nella villa centrale: si tratta di oltre 1500 mq espositivi coperti.Le tendenze che gli espositori porteranno ad Autunno in Castello 2016 le spiega Giovanna Poggi Marchesi, organizzatrice dell'evento: “quest'anno la visita ad Autunno in Castello sarà un viaggio tra oggetti, cibo, fiori, opere d’arte e libri in un caleidoscopio di colori, profumi e sapori. Gli espositori porteranno ad 'Autunno' proposte di abbigliamento con i suoi complementi legati al recupero di oggetti e tessuti provenienti da altri contesti”.Tra le  curiosità  le mantelle in cashmere, i gioielli in merletto, una linea di abiti basata sul concept degli origami (cioè abiti che piegandosi diventano altro); camere d’aria e copertoni delle ruote da bicicletta che diventano insolite cinture. E ancora l’arte della legatoria che con carte antiche e moderne riveste scatole, cassettiere, trasformandole in opere uniche. Lo spazio del gusto  con bevande biologiche, quelle Futuriste (da scoprire), i vini del castello Barone Ciani Bassetti e la birra artigianale. E poi mille delizie con un focus sull'Alto Adige con canederli e spek. Da non dimenticare la possibilità di pranzare in Castello tra cicchetti, piatti tipici e contaminazioni dello chef.E infine da scoprire lo  spazio Atelier  con artisti all'opera e la possibilità di 'imparare' a fare mille cose: sabato 8 ottobre alle 11 Roberta Fabbris terrà un corso avanzato di lavorazione con il fil di ferro su tema natalizio (per prenotazione e info:  robi.fabbris@gmail.com, 349/7698203).Dalle 12 alle 14 Daniela Marchini insegna a fare braccialetti con fiori realizzati a mano con filato fiorentino, tecnica wire, perle di fiume naturali e charms. (A pagamento: per info ed iscrizioni scrivere a  commelesouffleduvent@yahoo.it).

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio