martedì, 01 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Silea: “La scuola al centro” due appuntamenti per una comunità che educa

Si rinnova per il quarto anno l’appuntamento con la rassegna “La scuola al centro: una comunità che educa”, ideata dall’Assessorato alla cultura e all’istruzione del Comune di Silea in collaborazione con l’istituto Comprensivo di Silea: il tema è “Coltivare legami” e nel corso dei due appuntamenti in programma si porrà il focus sulle relazioni intergenerazionali e sul valore dei legami sociali, con l’obiettivo di stimolare riflessioni e confronto sul mondo della scuola e della famiglia e sulla società.

Si inizierà mercoledì 26 marzo, incontrando alle 20.30, nella sala parrocchiale di Silea. Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta bresciano di fama nazionale, autore di numerosi saggi dedicati all’età adolescenziale: a Silea presenterà in prima regionale (dopo le tappe di Milano e Roma) il nuovo libro “Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti” (Raffaello Cortina Editore, 2025). A partire dalle pagine del volume, disponibile in libreria dal 25 marzo, si instaurerà un dialogo sulle dinamiche relazionali che coinvolgono gli adolescenti, tema di grande rilevanza nel contesto educativo e sociale attuale.

Matteo Lancini è presidente della Fondazione Minotauro di Milano e docente del Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano - Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. È inoltre direttore del Master “Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza” e insegna alla Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro. È autore di “Giovane adulto. La terza nascita” (con Fabio Madeddu; Raffaello Cortina Editore, 2014), “Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Aiutare gli adolescenti a diventare adulti” (Mondadori, 2017), “Cosa serve ai nostri ragazzi” (UTET, 2020), “Il ritiro sociale negli adolescenti” (Raffaello Cortina Editore, 2019), “L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti” (Raffaello Cortina Editore, 2021), “Sii te stesso a modo mio” (Raffaello Cortina Editore, 2023) e del nuovo “Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti” (Raffaello Cortina Editore, 2025). Inoltre, al Salone Internazionale del Libro di Torino quest’anno si occuperà della nuova sezione “Crescere”, uno spazio dedicato agli adolescenti.

“Con questa iniziativa – ricorda l’assessore alla cultura e all’istruzione Angela Trevisin - ancora una volta mettiamo al centro della nostra azione amministrativa l’educazione. Sono convinta che il mestiere di chi educa, a vari livelli, abbia bisogno di una buona cassetta degli attrezzi: questo incontro è uno strumento in più per fare la nostra parte nel complesso ruolo di relazione con gli adolescenti. Al centro di tanti fatti di cronaca, in un dibattito ampio e spesso poco competente, l’incontro con Matteo Lancini può essere un aiuto per molti di noi”.

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili, scrivendo a biblioteca@comune.silea.tv.it.

Il secondo appuntamento si svolgerà venerdì 4 aprile alle 20, nell’auditorium comunale di Villa Guidini a Zero Branco: si tratta dello spettacolo “Non così divisi dal filo che ci unisce. Dal telegrafo allo smartphone”, realizzato dagli alunni delle classi terze della Scuola media “Marco Polo” di Silea, nell’ambito del progetto “Valore Memoria”. Ragazze e ragazzi proporranno un viaggio che ripercorre l’evoluzione della comunicazione, dal telegrafo ai moderni smartphone, con una riflessione sul significato dei concetti “connessione” e “distanza”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio