martedì, 01 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Silea: letture in biblioteca

27/02/2025

L’Amministrazione Comunale di Silea organizza l’ottava edizione di (Tra parentesi) Primavera fioriscono letture, rassegna che promuove la lettura, l’avvicinamento al patrimonio letterario nazionale e internazionale e l’aggregazione attorno ad una passione comune: gli appuntamenti saranno tre, venerdì 28 febbraio, venerdì 21 marzo e venerdì 4 aprile, sempre alle 20.45 presso la Biblioteca comunale.L’iniziativa è un invito a riscoprire il piacere di ascoltare e leggere le storie. Ogni volta che ci concediamo il tempo per leggere è come se aprissimo una parentesi nel flusso degli eventi quotidiani: (Tra parentesi) è il breve spazio di un incontro, di un reading, per entrare e uscire da storie che si intrecciano con la nostra, per scoprire e approfondire mondi di parole, di suoni, di suggestioni.Unendo testi d’autore e musica, i tre appuntamenti mensili offriranno al pubblico un’esperienza unica, con la preziosa fusione di narrazione, note musicali e approfondimenti culturali.

“Nel corso di questi anni – spiega l’assessore alla cultura e all’istruzione del Comune di Silea Angela Trevisin - la rassegna è “cresciuta” e con lei il pubblico, che presenta sempre nuove adesioni. Parole e musica sono diventate un binomio vincente. Siamo contenti di contribuire a mantenere viva la crescita culturale del nostro territorio, investendo risorse economiche e umane”.

Si inizierà venerdì 28 febbraio con “Nina Simone. Una vita consacrata alla musica”, una serata dedicata alla straordinaria figura di una tra le cantanti jazz più raffinate della seconda metà del Novecento, raccontata attraverso i brani tratti dal libro “Nina Simone. Il piano, la voce e l’orgoglio nero” di Gianni Del Savio (Vololibero, 2016). Le letture, adattate e interpretate da Elisa Breda, saranno accompagnate dal violoncello e dalla voce di Annamaria Moro, per un omaggio musicale e letterario alla leggendaria artista, voce coraggiosa e intraprendente che ha attraversato il Ventesimo secolo guardandolo negli occhi.

Venerdì 21 marzo sarà la volta di “Sandro Penna secondo me”, straordinario reading musicale di Max De Aloe che celebra Sandro Penna, poeta italiano del Novecento noto per la sua lirica intima e delicata, spesso incentrata su temi come l’amore, la giovinezza e il desiderio. Max De Aloe, uno di più grandi armonicisti europei, in questa occasione diviene anche voce narrante per guidare il pubblico nell’universo poetico di Penna. La serata sarà anche l’occasione per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia, che promuove la diversità linguistica, il dialogo interculturale e il valore della poesia come forma d’arte universale.

La rassegna si concluderà venerdì 4 aprile con “Swinging Stravinsky”, il reading musicale di Biagio Bagini, autore radiofonico per Rai2 e di libri per l’infanzia, con Eugenia Canale al pianoforte e Alfredo Ferrario al clarinetto. Il progetto, tratto dal romanzo omonimo di Biagini edito da Oligo nel 2022, racconta l’incontro tra il compositore russo Igor Stravinsky e il clarinettista americano Benny Goodman, in un intenso viaggio da San Pietroburgo a New York. Il programma include brani di Stravinsky, Tchaikovsky, Goodman e Joplin.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. È consigliata la prenotazione.

Per info e prenotazioni: biblioteca@comune.silea.tv.it – tel. 0422 365762

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio