martedì, 01 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Il sociologo Mario Pollo: “Da incertezza e paura, nuova umanità e autentica forza”

Di fronte all’aumento esponenziale del numero dei contagi e alle misure di contenimento e contrasto sempre più stringenti salgono l’incertezza e la paura, ma per il sociologo la perdita di certezze può avere dei risvolti positivi e la paura può costituire un importante meccanismo di difesa per sé e per gli altri.

E’ un nemico invisibile, imprevedibile e sfuggente. Insidioso. Si è abbattuto sulle nostre vite imponendo una brusca frenata alle nostre abitudini e facendo crollare molte delle nostre certezze. Stiamo imparando a vivere alla giornata, seguendo l’andamento dei contagi. Ma l’incertezza diffusa può far nascere una nuova consapevolezza di sé e un sano ritorno all’essenzialità. A condizione che non si trasformi in angoscia per il futuro. Ne parliamo con Mario Pollo, antropologo dell’educazione, già docente di sociologia e pedagogia all’Università Lumsa di Roma, secondo il quale, la prima “lezione” dall’emergenza coronavirus è che “il futuro non dipende solo dal presente”.

“Gli eventi che stiamo vivendo – l’analisi del sociologo – ribaltano la nostra convinzione, legata ad una sorta di positivismo/determinismo secondo il quale certe azioni nel presente sono in grado di determinare e “controllare” il futuro. Già Euripide sosteneva che, al conosciuto, un dio all’improvviso apre la via allo sconosciuto, all’imprevedibile. Fare i conti con il tasso di imprevedibilità della vita umana ci introduce ad un altro concetto smarrito: il senso del limite. Due sono i limiti naturali e inderogabili che segnano la nostra vita: nascita e morte. Invece noi ci pensiamo come esseri a-mortali e ci aggrappiamo al fitness e ad uno stile di vita sano per tentare di sfuggire all’invecchiamento e al decadimento: un modo per esorcizzare la morte mentre questa emergenza sanitaria ce la riporta brutalmente davanti agli occhi. E questo non è male: come sosteneva Heidegger, l’uomo raggiunge la piena maturazione di sé solo quando acquisisce la consapevolezza di essere in cammino verso la propria morte”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio