venerdì, 04 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Mancano i dipendenti pubblici, la Provincia di Treviso parte con la gestione unica

Intanto, il Centro studi amministrativi, affiancato dall’Associazione Comuni della Marca trevigiana, lancia il Con Corso, un ciclo formativo di incontri preparatori ai concorsi pubblici degli enti locali. L’idea, nata in seguito alle segnalazioni degli Amministratori locali della Marca cui è seguita un’analisi dei fabbisogni del personale condivisa con la Provincia di Treviso, è stata lanciata in questi giorni.

Pronto il servizio di gestione dei concorsi unici da parte della Provincia di Treviso per l'assunzione di personale nei Comuni: forte del modello della Stazione Unica Appaltante, la Provincia ha attivato una procedura per farsi carico della gestione diretta delle selezioni uniche del personale e formare così un elenco di idonei all'assunzione da mettere a disposizione delle Amministrazioni Comunali.

Attraverso le selezioni uniche, la Provincia si occuperà di curare l’intera gestione della procedura di concorso pubblico, dalla predisposizione del bando allo svolgimento degli esami e delle prove, fino alla graduatoria. Ai Comuni, o agli Enti aderenti, spetterà chiaramente la programmazione dei fabbisogni di assunzione e la stipula dei contratti.

Nel dettaglio, a differenza del concorso pubblico tradizionale, la selezione unica si svolge in due fasi: la prima fase viene svolta dalla Provincia e consiste nella formazione di un elenco di idonei, attraverso una prova d’esame; nella seconda fase, invece, gli Enti Locali aderenti al servizio della Provincia richiedono ai candidati dell'elenco di manifestare il proprio interesse all'assunzione, entro il termine assegnato. In presenza di un solo candidato idoneo interessato, l’Ente procede ad assumerlo direttamente, mentre in presenza di più candidati il Comune svolgerà un concorso specifico, avendo comunque la possibilità di chiedere alla Provincia di completare anche questa seconda selezione.

“In questo periodo molte Amministrazioni Comunali hanno difficoltà a trovare il per-sonale sufficiente a coprire tutte le posizioni aperte e necessario per sopperire ai fabbisogni di organico di ciascun Ente - spiega Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - proprio per dare un supporto concreto ai Comuni, in continuità con le numerose attività di sostegno realizzate dalla Provincia, le selezioni uniche del personale sono uno strumento chiave per sbloccare questa situazione di criticità che vede tanti concorsi locali andare, purtroppo, “deserti”. Avevamo già annunciato, durante l'assemblea dei sindaci di dicembre, la volontà di attivare quanto prima la gestione unica delle selezioni e a neanche due mesi di distanza siamo pronti a partire. Ho inviato proprio in questi giorni una lettera a tutti i sindaci del territorio, fornendo loro il dettaglio della procedura e chiedendo di comunicarci eventuali suggerimenti migliorativi entro le prossime settimane. Sono sicuro che, come per la Stazione Unica Appaltante, anche questa nuova opportunità sarà accolta con grande piacere dalle Amministrazioni comunali”.

Un corso promosso dal Centro studi amministrativi

Il Centro studi amministrativi, affiancato dall’Associazione Comuni della Marca trevigiana, lancia il Con Corso, un ciclo formativo di incontri preparatori ai concorsi pubblici degli enti locali. L’idea, nata in seguito alle segnalazioni degli Amministratori locali della Marca cui è seguita un’analisi dei fabbisogni del personale condivisa con la Provincia di Treviso, è stata lanciata in questi giorni e mira proprio a intercettare chi vuole cimentarsi a entrare nel pubblico. Se da un lato infatti, ai Comuni trevigiani mancano alla conta circa 265 dipendenti, dall’altro chi si presenta ai concorsi e bandi per l’assunzione spesso arriva impreparato o con un profilo non adeguato. Il Con Corso dunque è la risposta studiata per offrire un percorso formativo trasversale, non puramente nozionistico ma pratico e dinamico, che vuole sia incentivare alla partecipazione sia far arrivare i candidati preparati all’assunzione o, comunque, all’idoneità in graduatoria. Iscrizioni aperte sin d’ora sul sito comunitrevigiani.it, inizio lezioni il 10 marzo.

“La situazione è abbastanza chiara e l’ultimo esempio di Breda di Piave, dove nessuno dei candidati a una posizione di impiego pubblico ha passato la selezione, ne è un esempio lampante - il commento di Marco Della Pietra, presidente Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana della Marca Trevigiana - dall’indagine che abbiamo realizzato assieme alla Provincia di Treviso, sappiamo che mancano al conto oltre 265 dipendenti nei 94 Comuni: dei quali 33 in categoria B, 150 in categoria C, 82 in categoria D. Ecco perché abbiamo programmato un corso di preparazione al concorso per gli enti locali, un percorso formativo calato sulla realtà per uscire dal classico nozionismo e che vuole, invece, portare i candidati a conoscere le dinamiche dei nostri Comuni. Ci auguriamo grande partecipazione, perché abbiamo bisogno di forze nuove e preparate per gestire la cosa pubblica in favore dei cittadini”.

“Dalla nostra ricognizione, i Comuni trevigiani hanno un fabbisogno complessivo di 265 dipendenti - spiega Paola Roma, presidente dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana - si tratta di occasioni davvero importanti di lavoro e necessità fondamentali da coprire per i territori. Con questo corso vogliamo preparare ma anche soprattutto informare e conoscere per poter scegliere la propria strada. Penso soprattutto ai giovani che magari non conoscono le opportunità che il pubblico offre in tanti settori e i nostri Comuni hanno bisogno di competenze, soprattutto in ambito tecnico e finanziario. L’esperienza del Servizio Civile Volontario dimostra che una volta venuti a contatto con certe realtà, si conosce meglio per poi poter scegliere la propria strada, in base al proprio percorso personale”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio