Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Gli artigiani dell'edilizia si mettono in rete
21 aziende artigiane del settore edile Di Confartigianato Treviso si sono aggregate sottoscrivendo un contratto di rete. Il primo progetto da attuare sarà la realizzazione di case low cost – high quality.

Il 9 luglio scorso, con apposito atto notarile, si è costituito a Treviso un contratto di rete fra ventuno aziende del settore delle costruzioni aderenti a Confartigianato Mandamento di Treviso, denominato “Artinrete”. Scopo della nuova aggregazione è quello di potenziare la capacità di penetrazione delle aziende nei mercati nazionali ed internazionali, offrendo ai clienti prodotti e servizi di buona qualità a prezzi vantaggiosi, tra cui gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici a costo zero, organizzando una filiera efficiente e completa, al cui interno sono operative aziende che coprono tutto il comparto dell'edilizia (ossia imprese di restauro, costruzioni, restauro conservativo, pittori edili, impiantisti elettrici e termoidraulici, pavimentisti in legno, serramentisti, ecc.).
“La forza della nuova aggregazione è data dalle aziende aderenti con i loro 170 addetti. Grazie alle competenze che abbiamo messo insieme – spiega il presidente di Artinrete, Matteo Perinotto – siamo ora in grado di offrire al cliente un servizio chiavi in mano, anche per progetti complessi, che assicura standard qualitativi elevati, a costi vantaggiosi. La prima iniziativa già messa in pista è quella delle case low cost, che coinvolge tutta la provincia di Treviso, essendo stata promossa in collaborazione con Confartigianato Marca Trevigiana e gli altri Mandamenti territoriali. In un futuro non troppo lontano, c'è anche la volontà di partecipare a bandi pubblici oppure a progetti di grande entità, dove la singola piccola impresa, da sola, non sarebbe in grado di concorrere. Da parecchio tempo si parlava di aggregazione: la crisi economica degli ultimi anni ci ha stimolati positivamente per concretizzare l'obiettivo”.
La nuova entità Artinrete, che è stata supportata dal Mandamento di Treviso nella fase di start up, ha sede legale in città presso gli uffici di Confartigianato Treviso, in via Rosa Zalivani 2. L'organo comune che la rappresenta è composto da Matteo Perinotto (presidente), Luigi Susin (vicepresidente) e dai consiglieri Renato Tronchin, Alessandro Basso ed Andrea Biasini
Le aziende del Mandamento Confartigianato Treviso aderenti ad Artinrete sono:
Perinotto Matteo srl di Breda di Piave, dipinture
Termoidraulica Susin Luigi srl di Zero Branco, termoidraulica
Naturalegno srl di Casier, pavimenti
Durigon Costruzioni srl di Quinto di Treviso, edilizia
Open srl di Istrana, serramenti
Termoidraulica Massarotto srl di Lovadina di Spresiano, impianti
Mazzobel & Martignago srl di Treviso, impianti
Dal Pozzo Mario srl di Zero Branco, dipinture
Offmer srl di Vascon di Carbonera, serramenti
2esse Costruzioni sas di Michele e Daniele Spricigo di Mignagola di Carbonera, edilizia
Duebi Impianti sas di Barbon Antonio & C. di Nervesa della Battaglia,impianti
Tesser Antenne di Luigino Tesser & c. sas di Treviso, antenne
Biondo Mario snc di Biondo Mario & C. di Postioma di Paese, impianti
Termoidraulica Pivetta e Simonato snc di Pivetta Gianni & Simonato Renato di San Cipriano di Roncade, impianti
La 2 R Elettroimpianti snc di Tronchin & C. di Dosson di Casier, impianti
Casagrande snc di Marzio e Roberto Casagrande di Quinto di Treviso, impianti
Saran Angelo & C. snc di Ponzano Veneto, impianti
Biasini Andrea azienda individuale di Breda di Piave, edilizia
Collodo Marcello azienda individuale di Roncade,dipinture
Rossi Costruzioni di Rossi Ermes di Ponzano Veneto, edilizia
Gaion & Meggetto Snc di Jesolo, edilizia