mercoledì, 23 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Cfp Fonte: nuovi corsi di ottica e informatica

Molte le novità illustrate durante la visita dell’assessore regionale all’Istruzione Elena Donazzan. Oltre ai corsi anche progetti di espansione con nuove aule, viste le richieste in aumento.

Corsi biennali di ottica e corsi serali di informatica con 25 nuovi computer e altri 10 per studenti diversamente abili con software dedicati. E poi progetti di espansione con nuove aule vista la grande richiesta di corsi. Queste le principali novità illustrate oggi lunedì 6 febbraio dal Centro di Formazione Professionale di Fonte gestito dalla Fondazione Opera Monte Grappa all’assessore regionale all’Istruzione Elena Donazzan e dal consigliere Antonio Guadagnini che hanno fatto visita alla scuola. E’ stata l’occasione, per il presidente della Fondazione don Paolo Magoga, il direttore Andrea Mangano e alcuni docenti, per presentare all’assessore i corsi professionali, le novità del 2017 e i progetti di sviluppo della scuola.

«I nuovi corsi di ottica – spiega il presidente don Paolo Magoga - ci sono stati richiesti dai più grandi imprenditori del settore come Ottica Capello e Ottica Duemme che sono sempre alla disperata ricerca di persone preparate non solo alla vendita ma anche dal punto di vista tecnico».

«Siamo in contatto con ben mille aziende del territorio – sottolinea il direttore Andrea Mangano - ed ogni giorno di più sviluppiamo rapporti che sono veramente un motivo di crescita economica non solo per la zona pedemontana ma per tutto il Veneto. I nostri ragazzi e ragazze infatti vengono formati per imparare lavori che sono molto richiesti: dal carrozziere al falegname, dall’esperto turistico al termoidraulico, dall’elettricista al meccanico fino all’addetto alle vendite. Oggi il mondo del lavoro è in continua e veloce trasformazione e richiede aggiornamento continuo e professionalità. Il nostro Cfp offre inoltre una valida opportunità anche per quelle persone che hanno perso il lavoro e desiderano riqualificarsi in vista di una nuova occupazione. Un’opportunità è garantita anche, in accordo con le Usl, per le persone con difficoltà certificate che possono frequentare percorsi formativi personalizzati».

L’assessore Elena Donazzan ha espresso parole di elogio per il Cfp: «Questa scuola – ha affermato - è anche un progetto educativo, non solo formativo. Ha sempre mantenuto e mantiene ancora oggi uno stretto legame con il territorio. I centri di formazione professionale come questo adottano lo stesso linguaggio dei giovani che così possono ritrovare il proprio sogno di vita professionale».

Il Centro di Formazione Professionale di Fonte è nato nel 1955 per volontà di ventisette parroci della zona pedemontana del comprensorio del Grappa, su iniziativa di mons. Erasmo Pilla e del parroco di Fonte don Luigi Ceccato. La Fondazione che lo gestisce aveva lo scopo, e lo ha tutt’ora oggi, di facilitare e favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, promuovendo la loro formazione professionale.

Attualmente la scuola accoglie 600 giovani dai 14 ai 17 anni che frequentano 34 corsi interamente gratuiti, con possibilità di fare un percorso di 3 o 4 anni e finalizzato al raggiungimento della qualifica di terzo livello dello standard europeo EQF (Quadro Europeo delle Qualificazioni).

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio