martedì, 08 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

S.Maria di Piave: alla scoperta dei “salsi”

Si tiene domenica 11 giugno la 7ª Salsilonga, passeggiata aperta a tutti con due percorsi da 7 e 10 km alla scoperta dei “salsi”. Si tratta di un’occasione di conoscere questa zona ricca di piante, erbe, animali, uccelli, ma soprattutto capace di suscitare emozioni.

09/06/2017

Si tiene domenica 11 giugno la 7ª Salsilonga, passeggiata aperta a tutti con due percorsi da 7 e 10 km alla scoperta dei “salsi”. “Si tratta di un’occasione di conoscere questa zona ricca di piante, erbe, animali, uccelli, ma soprattutto capace di suscitare emozioni e far innamorare dei luoghi, in cui normalmente frequentiamo, senza cogliere, le tante bellezze e particolarità, che arricchiscono le nostre esperienze di vita – ci dice don Giancarlo Ruffato a nome del comitato organizzatore. Allarghiamo l’invito a questa marcia non competitiva e destinata a far incontrare le persone di via Salsi e Santa Maria di Piave, che dimostrano una accoglienza e una disponibilità, che sollecita il dialogo, a condividere le loro ricchezze e i loro prodotti, garantiti dalla produzione in proprio e dalla destinazione familiare per vivere un bel momento di gratuità, di tranquilla passeggiata, di occhiata interessante sul volo degli uccelli dalla torretta che si incontra lungo il percorso. Ci interessa – conclude don Giancarlo – condividere una scampagnata riempita di dialogo con i residenti, di condivisione, di mangiare e bere in compagnia, che è base portante per partecipare anche alle problematiche legate alla solitudine, al rischio della dimenticanza e dello spopolamento di alcune zone, piene di opportunità e di fascino”.
Le iscrizioni verranno effettuate prima della partenza dalle ore 8.30 circa presso Casa Carpenedo, presso il ponte pedonale della frazione di Santa Maria di Piave (comodo parcheggio presso la vicina chiesa), dove sarà possibile assaggiare anche una buona colazione. Sono previste un paio di soste presso case private per delle merende, aperitivo e “cicchetti dei salsi”. Lungo il percorso esperti naturalistici forniranno spiegazioni sulla flora, fauna e storia della zona dei Salsi. L’arrivo presso Torre Caligo, nei pressi di Jesolo, è previsto verso le ore 12. Da qui è possibile concludere la passeggiata oppure ritornare in barca fino a Santa Maria, dove è possibile consumare il pranzo al sacco o gustare quello preparato presso lo stand grigliata dalle 12.30 alle 14.30. Nel pomeriggio, fino alle 18, sarà possibile fare un giro in gondola sulla Piave vecchia o fruire di alcune proposte culturali, come “Scuola e natura”, l’orto della scuola elementare di Mussetta di Piave, la costruzione di cesti di vimini di Francesco Ferrazzo di Passarella e vari documenti, che fanno incontrare la storia di Santa Maria con don Antonio Zanotto (per tanti anni parroco di “confine”) e le sue proposte attualissime, per cui sono anche acquistabili alcuni Dvd (uno recentissimo), che mettono insieme la storia locale, i canti del Coro parrocchiale, le testimonianze e i ricordi di lui e delle sue proposte di vita, a cura del Gruppo “El Solzariol”, che ha qui la sua sede. Costi: 8 euro solo per passeggiata e ristori, 18 euro adulti (8 euro ragazzi dai 5 ai 12 anni) per anche il pranzo finale. Per informazioni, pre-iscrizioni e prenotazioni buoni pasto: cell. 380 5210295. In caso di maltempo la manifestazione si terrà domenica 18 giugno. Per aggiornamenti consultare il sito: www.salsilonga.it.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio