lunedì, 21 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Al Pronto Soccorso di Treviso un'isola rosa per le donne vittime di violenza

Il Pronto Soccorso del Ca’ Foncello mette a disposizione un’Isola rosa per accogliere in un ambiente più familiare le donne vittime di violenza. Accolte nell'ospedale lo scorso anno 213 donne, 103 accessi nei primi cinque mesi del 2019.

Il Pronto Soccorso dell'ospedale Ca’ Foncello mette a disposizione un’Isola rosa per accogliere in un ambiente più familiare le donne vittime di violenza. Il nuovo spazio è stato inaugurato la settimana scorsa alla presenza della consigliera regionale Sonia Brescacin, del sindaco di Treviso Mario Conte e dei presidenti di Rotaract, Francesco Roberto, e Interact, Carolina Dezza. Sono stati i due sodalizi, infatti, a farsi promotori del progetto. “Per adeguare sempre più il Pronto Soccorso alle necessità di accoglienza protetta per queste pazienti è stato possibile, con il sostegno di Rotaract e Interact, attrezzare l’Isola Rosa – ha esordito il direttore generale, Francesco Benazzi -. Una stanza in cui saranno accolte le donne vittime di violenza che arrivano in Pronto Soccorso: oltre a trovare un luogo accogliente, troveranno anche una persona che possa prendersi carico di loro prima, durante e dopo la visita medica”. “Ritengo estremamente positivo il fatto che l’idea dell’Isola Rosa, che vorremmo non venisse mai utilizzata, sia partita dai giovani” ha affermato il sindaco Conte. “Il Pronto Soccorso - ha sottolineato il primario Matteo Pistorello - assume un ruolo cruciale per la risposta di cura e per l’inizio di un percorso di prevenzione e uscita dal fenomeno, attraverso  un approccio condiviso con i centri anti-violenza, le forze dell’ordine, i servizi sociali, la medicina del territorio e la magistratura”.
“Qui abbiamo accolto, lo scorso anno, 213 donne vittime di violenza – ha ricordato Orietta Lucato, caposala del Pronto Soccorso. Nei primi cinque mesi di quest’anno gli accessi sono stati 103. Numerose, purtroppo, le pazienti minorenni: 14 lo scorso anno e 9 in quest’inizio anno. I dati ci dicono che le violenze continuano anche quando la donna non è più giovane: lo scorso anno si sono rivolte a noi quattro over 70 e due quest’anno”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio