lunedì, 21 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Turismo a Castelfranco: ecco chi potrà gestire torre e teatro

All’indagine del Comune di Castelfranco sulle associazioni interessate alla gestione l’Associazione Palio, hanno risposto Associazione Palio, Historia Tourism di Cittadella e Bolasco Domani Onlus. Assessore alla cultura Lizza: "A queste associazioni chiederemo un’offerta, per arrivare ad una convenzione precisa".

È scaduto il 22 febbraio il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse da parte delle associazioni culturali del territorio, in risposta all’avviso esplorativo pubblicato dal comune di Castelfranco per la valorizzazione della Torre Civica e del Teatro Accademico, come luoghi di interesse turistico. “Il comune - afferma l’Assessore alla Cultura e al Turismo Maria Grazia Lizza - ha voluto capire se in città ci sono associazioni interessate alla gestione della Torre Civica e all’apertura estiva ai turisti del Teatro Accademico, che attualmente è chiuso d’estate”.

L’avviso, in alcun modo vincolante per il comune, intende infatti “favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di associazioni potenzialmente interessate”, dunque non implica alcuna procedura di gara. Tuttavia, riporta che “avranno titolo di vantaggio quanti abbiano svolto servizi di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale in ambito regionale” nell’ultimo biennio.

“Hanno risposto all’indagine l’Associazione Palio e Associazione Historia Tourism di Cittadella – anticipa Lizza –, come anche Bolasco Domani Onlus, che tuttavia ha precisato di essere interessata soprattutto alla gestione di iniziative riguardanti il Parco Bolasco. A queste associazioni chiederemo un’offerta, per arrivare ad una convenzione precisa. L’esito delle trattative sarà reso noto nel giro di qualche settimana. Le collaborazioni avranno validità per un biennio: in questo modo il lavoro dei gestori potrà avere continuità”.

L’incarico prevede per la Torre Civica la garanzia di apertura al pubblico per non meno di 12 ore settimanali, per tutta la durata dell’anno; per il Teatro Accademico l’organizzazione di visite turistiche di singoli o gruppi nel periodo estivo, per almeno 18 ore settimanali. Inoltre, sono richieste la custodia, la sorveglianza e la regolamentazione degli accessi, l’accoglienza e l’elargizione di informazioni al pubblico. È infine auspicata l’organizzazione di attività accessorie (percorsi e momenti didattici, mostre) concordate con la direzione del Museo Casa Giorgione e del Teatro Accademico. A fronte della collaborazione, sarà corrisposto dal comune un contributo in servizi e/o denaro forfetario, fino all’80 per cento della somma incassata, per un massimo previsto di 8 mila euro per la Torre Civica e di 4 mila euro per il Teatro Accademico. La selezione finale avverrà su invito, con la valutazione comparativa di progetti presentati dalle associazioni ed di un’eventuale offerta di riduzione della somma prevista come contributo.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio