Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Progetto didattico e mostra "Io e il mio corpo" a Sant'Elena di Silea
Percorso di educazione antropologica per i bambini e le bambine della scuola d’infanzia paritaria Maria Immacolata

I bambini e le bambine della scuola d’infanzia paritaria Maria Immacolata di Sant’Elena di Silea, a conclusione di un progetto didattico che li ha accompagnati durante l’intero anno scolastico, hanno allestito una mostra anatomico-scientifica dal titolo “Io e il mio corpo: siamo fatti così”. Aperta al pubblico lo scorso fine settimana del 21 e 22 maggio, la mostra è comunque allestita fino a mercoledì 1° giugno prossimo e potrà essere visitata su appuntamento, contattando la scuola allo 0422 94178.
Il percorso di educazione antropologica si è incentrato sul corpo, veicolo e mezzo indispensabile per l’apprendimento, specie nell’età infantile. “I bambini, nei loro primi anni di vita - spiega l’insegnante e coordinatrice della scuola, Angela Biffis - sono pura corporeità, sensorialità, motricità, esperienza, imparano per scoperta, attraverso tentativi ed errori, attraverso il loro agire. Con il corpo imparano anche a entrare in relazione con gli altri, con il mondo che li circonda, ricercano un equilibrio fra interno ed esterno, costruendo la propria identità”.
Il progetto didattico è cominciato con una riflessione sull’esteriorità, osservando la conformazione dello schema corporeo, per coglierne la struttura, partendo da ciò che è concreto e tangibile. In questo percorso di scoperta di sé, i bambini hanno riflettuto sulle proprie origini, rivivendo i passaggi principali della loro storia personale, partendo dalla nascita sino al momento di crescita attuale.
Sono poi passati ad analizzare il “sistema corpo”, con un approccio anatomico-scientifico, per scoprire come il corpo funzioni e tutte le cose che ci permette di fare: camminare, respirare, pensare, mangiare e molto altro ancora. Il corpo vissuto come un valore e come espressione della propria personalità, che coinvolge tanti aspetti della nostra vita: sfera affettiva, fiducia in sé e nelle proprie capacità, relazione con l’altro e con il contesto nel quale siamo inseriti.
Nove le sezioni della mostra, che hanno ripercorso logicamente le tappe di questo progetto “Un viaggio nel piccolo grande Io, alla scoperta del corpo umano”: 1. Io ero; 2. La sagoma e la forma del nostro corpo; 3. Indaghiamo il corpo, altezza e peso; 4. Il mio corpo in costruzione; 5. Io allo specchio; 6. Le ossa e il sistema scheletrico; 7. Il cervello e il sistema nervoso; 8. Il sangue e il sistema circolatorio; 9. Il corpo e i cinque sensi.