Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
"Nuovo" mondo di notte a Santa Cristina
Nei sabati di luglio Oasi Cervara si rivela di notte: tre serate di apertura continuata fino a notte inoltrata (fino alle 23, a partire dallo scorso 6 luglio), per scoprire la natura di questa piccola e preservata riserva lungo il corso del Sile.

“Sentieri notturni” è il titolo della rassegna, che mette in evidenza punti di vista scientifici, artistici, utopici sulla biodiversità in atmosfera notturna.
Quando cala la sera e le tenebre avanzano, un mondo completamente nuovo sembra aprirsi ai nostri occhi: gufi, civette, lucciole e altri piccoli animali si risvegliano, riempiendo la natura con i loro versi. Le tre serate, allora, consistono in esperienze nella natura, con guide naturalistiche, biologhi, attori, musicisti, registi. Ognuno di loro propone, attraverso esperienze di partecipazione o ascolto, un punto di vista sul tema della natura e dell’ambiente. Sabato 6 luglio si è iniziato con Stefania Falcone e la performance educativa con i rapaci intitolata “Il volo notturno”.
Sabato 13 luglio alle ore 20.30 “Il sentiero degli alberi” con Gianfranco Maschietto: una passeggiata accompagnati a scoprire la maestosa quercia e i fragili salici lungo il sentiero.
Alle 21.30 lo spettacolo “Alberi”, con Vasco Mirandola ed Erica Boschiero: canti, suoni, parole, racconti, nell’intimità di un silenzio “che ti canta dentro”. Musica dal vivo del violoncellista Enrico Milani.
Sabato 27 luglio sempre alle 20.30 “Non giocate con la terra”, con Gianni Manfredini e Maurizio De Rosa: spettacolo teatrale di “divulgazione naturale” sulla natura e la sua capacità di stupirci.
Alle 21.45 “Canti d’acqua”, con D’AltroCanto Duo: concerto dal mare alla fontana, dal fiume al ruscello, dalla sorgente alla tempesta.
Nelle serate degli spettecoli l’Oasi rimane aperta fino alle ore 23.00. E’ possibile partecipare a tutti gli spettacoli acquistando il biglietto di ingresso a Oasi Cervara; nel parco è aperto il Barco, un punto ristoro per chi si ferma.
Biglietti: intero 8,00 euro, ridotto 6,00 euro (bambini tra i 5 e 12 anni, over 65, residenti nei comuni di Quinto e Morgano, accompagnatori di persone diversamente abili); scontato 7,00 euro (comitive e gruppi di almeno 15 persone); gratuito per bambini fino a 5 anni di età e persone diversamente abili.