mercoledì, 02 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Mogliano, semi di speranza dalla Settimana di animazione vocazionale

La proposta del Seminario diocesano ha coinvolto le parrocchie della Collaborazione, soprattutto ragazzi, giovani e famiglie
27/02/2025

Si è conclusa, il 23 febbraio, nella comunità di Mogliano Veneto, la Settimana di animazione vocazionale, iniziata il 16 febbraio. Una proposta del Seminario diocesano, nata ancora nel 2005, con l’obiettivo di annunciare la vocazione all’amore di Dio per tutti: sia essa matrimoniale, sacerdotale o di consacrazione.

Coinvolgendo giovani e comunità parrocchiali in un percorso fatto di incontri, attività e testimonianze.

In questa settimana, noi della Comunità teologica del Seminario, ci siamo impegnati a offrire incontri, testimonianze e momenti di preghiera per far riflettere, prevalentemente ragazzi e giovani, sulla propria vocazione, qualsiasi essa sia, ma con una provocazione particolare verso quella sacerdotale. La Settimana di animazione vocazionale vuole essere, infatti, non solo un evento passeggero, ma una concreta opportunità che spinga a chiedersi: “Dio, cosa desideri da me e per la mia vita?”.

Siamo davvero grati di poter avere questa opportunità dentro la Collaborazione pastorale di Mogliano Veneto; è stata anche un’esperienza di conoscenza e condivisione con tutti i sacerdoti delle otto parrocchie moglianesi: innanzitutto don Samuele Facci, parroco di Santa Maria Assunta e San Marco Evangelista, e davvero punto di riferimento per noi; poi, don Elio Girotto, di Campocroce, don Paolo Cargnin, di San Carlo e Zerman, don Vanio Garbujo, del Sacro Cuore e Sant’Antonio, infine, don Giuseppe Durigon, parroco di Mazzocco.

Oltre alle attività in parrocchia, noi seminaristi abbiamo portato la nostra testimonianza anche nelle scuole, incontrando in particolare gli studenti delle classi quarte e quinte del liceo Berto, in centro a Mogliano; preziosa, in questo caso, è stata la disponibilità di alcuni docenti, che ci hanno accolto durante l’ora di lezione, in diverse occasioni si sono creati bei momenti di dialogo e confronto tra alunni e seminaristi.

Inoltre, ci sono stati incontri con gruppi di catechismo e scout, momenti di preghiera, giochi e dialoghi che hanno permesso di creare un clima di conoscenza, dialogo e amicizia.

La presenza vicina del cinema Busan, ci ha permesso di partecipare anche ad alcuni eventi davvero significativi: la proiezione del docu-film “Sei vie per Santiago”, che ha stimolato riflessioni sul senso della vita; la rappresentazione teatrale “Due preti di troppo”, ispirata a don Pino Puglisi e don Peppino Diana, e il docu-film “Cutro”, che ha ripercorso il tragico naufragio di migranti, avvenuto in acque calabresi, nel febbraio 2023. Sono stati tutti appuntamenti che, personalmente, mi hanno colpito nel profondo e stimolato a riflettere su temi di giustizia e impegno sociale.

Al termine di questo breve excursus sulla Settimana di animazione vocazionale, siamo grati verso le comunità e i parroci che ci hanno accolto, ma un ringraziamento speciale vogliamo arrivi ancora alle famiglie di Mogliano Veneto, che ci hanno ospitato nelle loro case con calore, confort e grande disponibilità.

Come Seminario, confidiamo che il nostro annuncio vocazionale e il nostro essere testimoni di Cristo siano stati, per i ragazzi e i giovani di Mogliano, semi capaci di portare germogli e frutti di speranza, durante quest’anno giubilare.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio