mercoledì, 02 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

L’iniziativa: un cammino naturalistico devozionale dal Brenta al Piave

Tra fede e bellezze naturali

Domenica 16 febbraio, nella suggestiva cornice della val Cornosega, a Semonzo di Borso del Grappa, si è svolta un’escursione lungo il cammino “Tra fede e natura – Cammino naturalistico devozionale dal Brenta al Piave”, organizzata dall’associazione di promozione sociale incontri con la Natura per la salvaguardia del Creato, don Paolo Chiavacci.

Guidati da Sergio Ballestrin, ideatore insieme ad Anastasia Sebellin del percorso, i partecipanti hanno attraversato uno dei tratti più affascinanti di questo cammino, che fonde spiritualità e rispetto per l’ambiente.

L’intero percorso prevede un dislivello di 230 metri e rivela panorami incantevoli e permette di vivere un’esperienza di riflessione e connessione con la natura.

Il cammino “Tra fede e natura” è nato nel 2019 all’interno del coordinamento Insieme per la salvaguardia del Creato ed è un percorso ad anello di 105 chilometri. Partendo dal Duomo di Santa Maria in Colle a Bassano del Grappa, attraversa la pedemontana del monte Grappa, raggiunge il Piave e l’Oasi della Garzaia di Pederobba, per poi tornare verso Bassano lungo la fascia collinare. Questa proposta vede la collaborazione di diverse realtà locali, come le associazioni dei Sentieri Natura di San Zenone degli Ezzelini, di Mussolente e di altre impegnate nella tutela del territorio.

Il prossimo incontro proposto dall’Aps Incontri con la natura avrà luogo sabato 22 febbraio. L’escursione, intitolata “Un sentiero tra i fiori”, sarà guidata da Fulvia Lozza e si terrà nel bosco fiorito di Menin, frazione di Cesiomaggiore (Belluno). Il ritrovo è previsto per le 9.30 al parcheggio della Latteria Busche (Belluno), con termine dell’escursione intorno alle 13.30. Il percorso, dal dislivello contenuto, è pensato per chiunque voglia esplorare la natura in modo rilassato. È consigliato portare un pranzo al sacco.

Per ulteriori dettagli sul cammino “Tra fede e natura”, si può visitare il sito dell’associazione. Il cammino è un’opportunità per riscoprire il legame tra fede, natura e tradizione, immergendosi nella bellezza di un territorio da rispettare e valorizzare.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio