mercoledì, 23 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Triduo, le celebrazioni in Cattedrale. Le offerte dei sacerdoti per l'emergenza casa

Come negli ultimi anni, iniziativa di solidarietà con la colletta effettuata tra i sacerdoti che il Giovedì santo concelebreranno la Messa del Crisma e tutti i fedeli che vi parteciperanno. Ecco il programma delle celebrazioni presiedute da mons. Gardin.

Domenica 13 aprile, alle ore 10.15 in Cattedrale, il vescovo Gianfranco Agostino Gardin ha presieduto la Celebrazione eucaristica con la benedizione dell’ulivo e la proclamazione del Vangelo della Passione del Signore. Sempre domenica, alle 17 il Vescovo ha poi celebrato i vespri solenni, cui è seguita l’apertura dell’adorazione delle “Quarant’Ore”.

 

TRIDUO PASQUALE

 Giovedì santo 17 aprile. Giovedì 17 si pare il triduo pasquale. Alle ore 9.30 il Vescovo presiederà la Concelebrazione eucaristica durante la quale consacrerà l’olio chiamato “crisma” e benedirà l’olio dei catecumeni e degli infermi. Concelebrerà il Vescovo Paolo Magnani, emerito di Treviso. Sono invitati alla concelebrazione tutti i presbiteri, diaconi e vescovi presenti in Diocesi. Le offerte raccolte in occasione della S. Messa del Crisma saranno impiegate per aiutare le famiglie in difficoltà per l’emergenza casa. Alle ore 20 il Vescovo presiederà la messa “in Coena Domini” con il rito della lavanda dei piedi.

Venerdì santo 18 aprile. Alle 8.30 il Vescovo presiederà la celebrazione dell’Ufficio delle letture e delle Lodi in cripta; sono invitati i membri del Capitolo, le comunità religiose presenti in città e i fedeli. Alle 19 il Vescovo presiederà l’Azione liturgica della Passione del Signore cui seguirà, verso le ore 20, la processione cittadina con il Crocifisso miracoloso. La processione passerà per Piazza Duomo, Via Canova, Borgo Cavour, Viale D’Alviano, e si concluderà nel cortile interno della Casa di Riposo delle Suore Francescane. All’azione liturgica, unica in città, si uniranno i parroci e i fedeli delle parrocchie cittadine dentro le mura.

Sabato santo 19 aprile. Alle ore 8.30 il Vescovo presiederà la celebrazione dell’Ufficio delle letture e delle Lodi in cripta con i membri del Capitolo della Cattedrale, le comunità religiose presenti in città e i fedeli tutti.

Nella notte tra sabato 19 e domenica 20 aprile. Alle ore 21 il Vescovo presiederà la solenne Veglia pasquale durante la quale amministrerà i sacramenti dell’iniziazione cristiana ai catecumeni, persone che diventano cristiane in età giovane e adulta, dopo un cammino di preparazione.

Domenica di Risurrezione 20 aprile. Alle 10.30 il Vescovo presiederà la Celebrazione eucaristica del giorno di Pasqua impartendo la Benedizione papale. Concelebrerà il Vescovo Magnani, emerito di Treviso. Alle 17 il Vescovo presiederà il canto dei Vespri solenni.

CON I SACERDOTI ANZIANI E CON I DETENUTI

Oltre alle celebrazioni in Cattedrale, il Vescovo presiederà anche altre sante messe durante questa settimana e incontrerà alcune comunità, come i sacerdoti della Casa del clero, dove si recherà giovedì alle ore 12 per un saluto e per il pranzo insieme. Domenica 20, poi, giorno di Pasqua, il Vescovo presiederà alle ore 9 la celebrazione eucaristica con i detenuti della Casa circondariale di Treviso, a Santa Bona.

LE OFFERTE PER L'EMERGENZA CASA

Da alcuni anni, alla Messa del Crisma del giovedì santo in Cattedrale (la concelebrazione eucaristica con i vescovi presenti in diocesi, tutti i sacerdoti e i diaconi durante la quale il Vescovo consacra l’olio chiamato “crisma” e benedice l’olio dei catecumeni e degli infermi), le offerte raccolte tra i presbiteri e i fedeli tutti vengono destinate a particolari situazioni di difficoltà individuate dal Vescovo. Quest'anno le offerte saranno destinate all’emergenza casa che tocca molte famiglie nel Comune capoluogo e in altri vicini. Si tratta di un gesto significativo, compiuto dai presbiteri che conoscono direttamente, nelle proprie comunità, il peso di situazioni che mettono fuori gioco tante famiglie e persone senza più protezione. E proprio la casa rappresenta la fondamentale protezione. Il Vescovo intende anche rispondere così all’appello delle autorità civili che gli hanno rappresentato la situazione più dolorosa proprio a Treviso. Egli deciderà poi come far giungere le offerte perché siano adeguatamente utilizzate.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio