lunedì, 21 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Studiare teologia all’Issr

Sono aperte le iscrizioni al prossimo anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I - Veneto orientale”. Un’occasione formativa di alto livello, soprattutto per i laici: per chi desidera insegnare religione e per chi vuole approfondire i contenuti della fede

Sono aperte le iscrizioni all’Istituto superiore di Scienze religiose Giovanni Paolo I – Veneto orientale (Issr) che vede unite nella proposta le diocesi di Treviso, Belluno-Feltre e Vittorio Veneto.
Si aprirà così il prossimo 21 settembre il terzo anno di vita di questo nuovo istituto, nato dalla fusione dei precedenti di Belluno e Treviso-Vittorio Veneto.
Modulato secondo la prassi universitaria europea, che prevede la laurea dopo tre anni e la laurea magistrale dopo ulteriori due anni di specializzazione, l’Issr si propone alle tre diocesi coinvolte come un luogo di formazione di alto livello, rivolto soprattutto ai laici desiderosi di approfondire in maniera ampia e sistematica i contenuti della fede in tutti i loro aspetti, biblici, storici, dogmatici, in un confronto ampio e vivace con la filosofia, la cultura, l’arte e la letteratura del nostro tempo.
In questi anni si sono andati rafforzando la qualità e il livello di insegnamento, è cresciuta via via la partecipazione degli studenti (quest’anno oltre 250 tra frequentanti e fuori corso), si è raffinata la proposta formativa, arricchita da viaggi studio, incontri, convegni, serate di presentazione di libri, settimane residenziali estive, concerti, per quanto possibile in dialogo con le comunità cristiane, ma anche con gli ambienti laici del nostro territorio.
Un mondo ricco e variegato, per certi versi anche inaspettato, che anima il chiostro del Seminario di Treviso, sede centrale delle lezioni, e quello del Seminario Gregoriano di Belluno, dove i corsi sono seguiti in videoconferenza.
Sette Istituti in rete con la Facoltà teologica di Padova
Il nostro Issr fa capo alla Facoltà Teologica del Triveneto che ha sede a Padova ed è uno dei sette Istituti disposti a rete nella nostra regione ecclesiastica che ha superato il rigoroso esame di qualità che in Italia ha recentemente portato al dimezzamento dei precedenti istituti, in quanto non sempre erano in grado di mantenere alto il livello della proposta.
Il titolo di laurea magistrale è necessario per quanti intendono proporsi come insegnanti di religione nelle scuole ed è una delle motivazioni più importanti per quanti scelgono questo ciclo di studi, ma non è il solo; vi sono, infatti, anche persone desiderose di completare la propria formazione in vista di un più competente servizio ecclesiale, come anche altre semplicemente impegnate nel proprio cammino di ricerca di fede. Tutto questo comporta la presenza di studenti di ogni età, dal giovane appena maturato al pensionato che ha tempo e voglia di studiare.
La proposta, a livello universitario, chiede un notevole impegno, soprattutto per gli studenti ordinari, ma può anche essere modulata in vario modo, secondo le esigenze di ciascuno, frequentando e dando gli esami da uditori, allungando dunque i tempi, ma vivendo tutto con maggiore tranquillità.
L’orario serale (18.30-21.55, mentre il sabato è di mattina) è pensato per favorire i molti lavoratori. L’opinione davvero comune è che quando vi è il coraggio di buttarsi ci si accorge che ne vale davvero la pena.
Per informazioni: tel. 0422 324835; segreteria@issrgp1.it; sito web: www.issrgp1.it; orario di segreteria: martedì 17-19.30; giovedì 10-12 e 17-19.30; sabato 10-12.
*vice direttore Issr
Giovanni Paolo I – Veneto orientale

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio