Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...
Nel sei Nazioni di rugby: l’italia È in cerca di vittorie
L’edizione numero 26 dello storico 6 Nazioni di Rugby, il torneo rugbistico più antico del mondo nato nel 1882-83, è iniziato con una “doccia scozzese” per l’Italia. A Glasgow gli azzurri del coach Gonzalo Quesada hanno perso 31-19, subendo 5 mete. Da salvare solo il finale che si spera sia un buon viatico per la seconda giornata (delle cinque in programma), sabato 8 febbraio con l’Italia che a Roma ore 15.15 affronterà il Galles a sua volta travolto dalla Francia all’esordio.
Gli occhi degli appassionati della palla ovale di tutta Europa sono puntati su questa importante manifestazione che mette di fronte Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda, Francia (le Nazioni che hanno dato vita alla storica manifestazione nel 1883, poi diventata 5 Nazioni nel 1910) e, appunto, l’Italia ultima arrivata nel 2000.
E proprio l’Italia affronta quest’anno la manifestazione con un bagaglio importante e ben augurante, che sono le due vittorie e un pareggio, ottenuti lo scorso anno, e che rappresentano la punta massima del rugby azzurro in questa storica competizione.
Mai, infatti, gli azzurri sono riusciti a ottenere due vittorie in questo storico torneo, da quel 5 febbraio del 2000, quando la squadra esordì nel 6 Nazioni con una storica vittoria proprio sulla Scozia, 34-20, che l’anno prima aveva vinto il 5 Nazioni. Insomma, per continuare il trend in questa edizione, l’Italia dovrebbe vincere almeno 3 partite, come auspica anche il mitico 10 di quell’Italia, Diego Dominguez: “L’obiettivo è quello di migliorarci un po’ alla volta fino a quando arriveremo a vincere anche questo storico torneo”.
Prima della partenza per la Scozia, la nazionale azzurra di rugby e tutto lo staff tecnico ha posato per una foto in piazza San Pietro per onorare il Giubileo appena aperto. Come orami tradizione, l’Italia giocherà le partite casalinghe a Roma, allo stadio Flaminio. Nella seconda giornata del torneo, come detto, sabato 8 febbraio, la nazionale azzurra affronterà i gallesi. La terza giornata invece, vedrà gli azzurri sfidare la temibilissima Francia, domenica 23 febbraio, alle ore 16. Poi, volerà in Inghilterra, dove, per la quarta giornata domenica 9 marzo, a Londra affronterà gli inglesi.
Infine, l’ultima giornata, la quinta, sabato 15 marzo, affronterà l’Irlanda.
Tutte e 15 le partite sono trasmesse in diretta su Sky Sport e, in streaming, su Now.
Gli incontri dell’Italia sono trasmessi in diretta sui canali Rai comprese anche le concomitanti partire del 6 Nazioni Under 20 e del femminile. Nella prima partita, gli azzurrini, all’Hive Stadium di Edimburgo, hanno sconfitto la Scozia per 22 a 10.
Il calendario dell’Italia U20, vedrà, poi, la nazionale allenata da Roberto Santamaria ricevere, allo stadio Monigo di Treviso, prima il Galles, venerdì 7 febbraio, alle ore 20.15, e, poi, la Francia, sabato 22 febbraio, alle ore 20.45. Dopo un weekend di pausa, il Sei Nazioni Under 20 riprenderà venerdì 7 marzo, alle 20.45, con Inghilterra-Italia, per poi concludersi con la terza sfida casalinga che vedrà gli Azzurri ospitare l’Irlanda, sempre allo stadio di Monigo.