venerdì, 18 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

I veri capolavori siete voi

Studenti delle scuole professionali salesiane a Mestre per una settimana di prove sul tema “Venezia svelata: luoghi e segreti”

Dall’8 all11 aprile scorsi, nella sede di Salesiani Don Bosco Mestre, si è svolta l’Esposizione annuale dei Capolavori delle aree trasversali, organizzata dal Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale (Cnos-Fap), un evento che ha portato in terraferma veneziana le eccellenze di molte scuole salesiane di formazione professionale d’Italia. 72 studenti accompagnati da 13 tutor sono stati impegnati in una settimana di prove teoriche e pratiche, comprendenti lingua italiana, lingua inglese, competenze digitali e matematica sul tema “Venezia svelata: luoghi e segreti”. L’iniziativa ha messo in rilievo il ruolo sempre più centrale della formazione professionale all’interno del panorama educativo italiano, anche per la capacità di fornire a questi giovani competenze trasversali aggiornate. «I veri capolavori siete voi» ha affermato l’assessore del Comune di Venezia Simone Venturni (Sviluppo economico e Lavoro) che insieme all’assessore Laura Besio (Politiche educative) ha premiato gli studenti vincitori della competizione al termine dell’evento; un’espressione che, a pochi giorni dalla Pasqua, risuona come un richiamo alla bellezza, alle potenzialità nascoste, al riscatto da situazioni personali che rischierebbero di schiacciare i ragazzi sui loro problemi piuttosto che aiutarli a rialzarsi e a scoprire ciò che possono diventare. Dal “Rapporto nazionale Invalsi sui risultati delle prove” del 2023 emerge con chiarezza quanto la formazione professionale riesca a coinvolgere con successo gli studenti che rischierebbero l’abbandono scolastico, restituendo loro motivazione e orizzonte di senso. Questi giovani rivelano spesso nelle mani i segni concreti del loro operato didattico, stigmi di un’attività manuale di cui vanno fieri. La Pasqua racconta di un corpo risorto che porta ancora evidenti i segni dei chiodi nelle mani, memoria che anche la propria storia sofferta si può trasformare in futuro luminoso.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio