domenica, 13 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

A passeggio con i cani: occhio alla museruola

Quali responsabilità per il proprietario o possessore di un animale, anche in caso di smarrimento o fuga?

25/01/2018

E' sempre piacevole concedersi una passeggiata all'aria aperta con il proprio cane, ma attenzione, perché ci sono delle precauzioni da adottare. L'art. 2052 del codice civile prevede la responsabilità del proprietario di un animale o del possessore anche temporaneo, anche nell'ipotesi di smarrimento o fuga, per i danni cagionati dall'animale medesimo a persone o cose (compresi anche altri animali), salvo che si provi il caso fortuito (ovvero un avvenimento imprevisto ed imprevedibile). Al fine di offrire uno spunto organico di disciplina, l'Ordinanza del Ministero della Salute del 06 agosto 2013 (e successive modifiche), impone divieti e obblighi per i proprietari dei cani, e si impegna a formarli per migliorare la loro capacità di gestione degli animali. Così nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, il cane deve essere condotto con un guinzaglio non più lungo di 1.50 metri. Non è vietato usare il guinzaglio allungabile, ma in queste zone dovrà essere bloccato. Il cane potrà essere libero nelle aree cani, ma ciò naturalmente non esime il proprietario dall'obbligo di sorveglianza.

E quanto all'uso della museruola? Una recente sentenza  del Tar del Lazio (n. 7100/2016), ha accolto il ricorso promosso dall’associazione animalista Earth e ha annullato l’ordinanza di un comune in provincia di Roma in merito all’obbligo di apporre la museruola ai cani a seconda della razza. Secondo il Tar, il comune in questione non poteva imporre obblighi selettivi basati sulla razza di appartenenza; il Tribunale amministrativo ha basato la propria decisione anche su recenti studi scientifici in campo veterinario che sottolineano come non sia possibile stabilire “il rischio di una maggiore aggressività dell’animale in base alla razza o ai suoi incroci”.

Questo non significa che non vi sia l'obbligo di far indossare la museruola che invece deve essere conseguente ad una valutazione caso per caso operata dai servizi veterinari della ASL e la pericolosità del cane va valutata in concreto, nei casi di aggressività conclamata o sulla base di altri indici di rischio. Ad ogni modo, quando si esce di casa con il proprio cane, è necessario portare con sé la museruola per potergliela mettere in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali oppure su richiesta delle autorità competenti. Attenzione quindi a non sottovalutare l'uso della museruola!

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio