Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
SPECIALE ELEZIONI: VAI ALLA DIRETTA. COMUNALI: Scorzè al centrodestra, centrosinistra davanti a Mogliano, Spinea e Noale. EUROPEE: Renzi al 41%. Grillo doppiato. Tiene la Lega. Eletti Sernagiotto (Forza Italia) e Borrelli (5Stelle)
Spesso i sindaci uscenti si confermano. A rilento lo scrutinio nei comuni più grandi. Tante le donne sindaco. Il centrosinistra vince a Camposampiero, Asolo e Ponzano. La Lega si conferma a Fonte, Maser e Quinto. Mazzorato, vittoria choc. Europee: ufficializzata la ripartizione dei seggi a Nordest: 6 Pd, 3 5 Stelle, 2 a Lega e Forza Italia 1 a Svp. Restano a casa tra i trevigiani Scottà, Zanoni e Cancian, tutti europarlamentari uscenti.

19.35. Ultimi comuni sotto i 15 mila abitanti: vittorie di Mauro Dal Zilio a Quinto, Paola Roma a Ponte di Piave, Sergio Baldin ad Altivole, Daniele Rostirolla a Morgano, Andrea Favaretto a Salgareda, Pieranna Zottarelli a Roncade.
19.31. Giovanni Battista Mestriner si conferma sindaco di Scorzè. Al primo turno ha conquistato il 58,29%. Molto distanziata Gigliola Scattolin (centrosinistra), ferma al 28,03%.
19.25. Comuni con più di 15 mila abitanti: ll centrosinistra è in testa a Preganziol, Mogliano, Noale e Spinea.
Mogliano: ad oltre metà scrutinio (16 sezioni su 26) Carola Arena è al 38%, il sindaco uscente Giovanni Azzolini circa al 20%, il leghista Boarina al 15.
Noale: (sezioni 10 su 15) Andreotti 44,43%, Celeghin 37,06% Scordino 9,33%, Vallotto 7,11%, Pieretti 2,07%.
Preganziol: risultati provvisori, Paolo Galeano 44,5%, Sergio Marton 42,5.
Spinea: 8 sezioni su 26, Silvano Checchin al 46%, Claudio Tessari al 27.
19.01. Definitivi a Paese. Ballottaggio tra il sindaco uscente Francesco Pietrobon (45,5%), della Lega Nord contro Valerio Mardegan (centrosinistra), che ha ottenuto il 40,6. Sarà importante il modo in cui si indirizzeranno i voti di Sara Tozzato (5 Stelle), 10,6, e Francesca Brotto (3,6). Notevole la differenza tra i voti ai candidati sindaco e quelli alle liste: il Pd è al 38 e doppia quasi la Lega, ferma al 20%, i 5 Stelle al 19 come voto di lista.
18.44. Conferma per la vittoria di Matteo Guidolin a Riese (39%). Vittoria di Claudio Sartor a Cornuda (Lega Nord), Gabriele Mattiuzzo a Carbonera (centrosinistra), Barbara Guolo a Caerano (Civica). Pieranna Zotterelli nettamente in testa a Roncade.
18.20. Nei comuni padovani della diocesi di Treviso la situazione è quasi delineata. Già ufficiali le vittorie di Katia Maccarrone a Camposampiero, dei sindaci uscenti Stefano Bonaldo a Galliera Veneta e Gerry Boratto a San Martino di Lupari, così come i cambi di maggioranza a Massanzago e Tombolo con le vittorie di Stefano Scattolin e Cristian Andretta. Si profila anche una conferma di Lorenzo Zanon a Trebaseleghe.
18.05. Ballottaggio a Paese. Il sindaco uscente Pietrobon è al 46,1% quando manca una sezione da scrutinare. Valerio Mardegan (centrosinistra) al 39,1%. I 5 stelle al 10%. Si profila un ulteriore duello anche a Mogliano Veneto. Carola Arena (centrosinistra) è al 38%, il sindaco uscente Giovanni Azzolini al 19 dopo lo scrutinio di 6 sezioni su 26. Si profila il ballottaggio anche a Spinea, Noale, Preanziol. Giovanni Battista Mestriner verso la riconferma senza ballottaggio a Scorzè (57% con 11 sezioni scrutinate su 18).
17.55 Loris Mazzorato vince a Resana.Aveva reso omaggio al boia nazista Eric Priebke.
17.48. Plebiscito per Mirco Feston a Zero Branco. Il sindaco uscente di centrosinistra si conferma con il 64,27%. Conferme anche per Giovanni Bertoni a Paderno del Grappa (61.51) e Massimo Tondi a Fonte. Cambio di maggioranza a Ponzano con la vittoria di Monia Bianchin che sconfigge il sindaco uscente Giorgio Granello. A Pederobba vince sfiorando il 50% Marco Turato.
17.26. Katia Maccarrone nuovo sindaco di Camposampiero con 2252 preferenze. Sconfitto il sindaco uscente Domenico Zanon (2017). Loretta Aliprandi 40,04% (centrosinistra) conquista Meolo, battuto il sindaco uscente Michele Basso (Centrodestra). Scrutini all'ultimo voto a Cornuda, Riese e Resana, dove l'ex sindaco Mazzorato si avvicina ad una clamorosa conferma. Mazzorato si era dimesso dopo aver partecipato ad una messa celebrata da un sacerote exlefevriano in suffragio di Erik Priebke.
17.18. Definitivi Asolo: Migliorini1487 voti, Regosa 1012, Bin 835, Cunial 697, Primon 398, Feltracco 107. A Mussolente vince con più del 50 % Montagner Cristiano con la lista patto per Mussolente e Casoni. "Il mio primo impegno sarà quello di ricreare una comunità. comincerò dalle piccole cose per poi crescere e progettare in grande".
16.52. Risultati definitivi a Casier. Miriam Giuriati nuovo sindaco con 2595 voti e stacca di mille voti Guido Sartoretto. Nel Veneziano il centrosinistra conquista Meolo con Loretta Aliprandi.
16.45. Katia Maccarrone nuovo sindaco di Camposampiero. Battuto il sindaco uscente Domenico Zanon. A Riese la Lega rischia, dopo tre sezioni in vantaggio Matteo Guidolin.
16.33. Primi risultati dai Comuni con più di 15.000 abitanti. A Noale nella frazione di Moniego il sindaco uscente Celeghin è al 49%, Patrizia Andreotti di centrosinistra al 26. A Preganziol scrutinio a rilento ma si prospetta un ballottaggio tra centrosinistra (Galeano) e Lega (Marton). A Paese il sindaco uscente Pietrobon è al momento sopra il 50%.
16.18. Asolo dovrebbe tornare al centrosinistra. Mauro Migliorini è in vantaggio. A Loria vince Silvano Marchiori e con lui la continuità della Giunta Vendrasco. Ribatone a Povegliano con la vittoria di Rino Manzan (1446 voti), contro Paola Mariani (1294 voti).
16.13. Giovanni Ministeri (Lega e Centrodestra) sindaco di Cimadolmo con il 47,08%.
16.06 Sarà Miriam Giuriati il sindaco di Casier (9 sezioni du 11 scutinate). Guido Sartoretto staccato di mille voti.
16.00. Conferma per Gerry Boratto a San Martino di Lupari. A spoglio quasi ultimato è oltre il 50%.
15.57. A Fossalta di Piave conferma per Massimo Sensini (50,62).
15.49. Arrivano già i primi sindaci, in attesa dei dati precisi. Anna Sozza (centrosinistra) vince a Maserada, Paola Moro (centrosinistra) a Monastier Luigi Mazzaro (centrodestra) a San Zenone.
15.05. Comunali: spoglio iniziato da un'ora, a minuti i primi risultati.
12.39. Ufficializzata la ripartizione dei seggi a Nordest: 6 Pd, 3 5 Stelle, 2 a Lega e Forza Italia 1 a Svp. Nel Pd, dopo Alessandra Moretti (230mila preferenze) si piazzano l'ex ministro ed ex sindaco di Padova Flavio Zanonato (96.129) e l'ex ministro per l'integrazione Cécile Kyenge (92.846), seguiti da Paolo De Castro (84.277), Isabella De Monte (73.964) e Damiano Zoffoli. Elly Schlein (53.398) entra per il Svp. : sono questi i sei eletti del partito di Renzi. Gli elettori del Movimento 5 Stelle, che manda a Strasburgo David Borrelli (25.924), Marco Affronte (18.338) e Giulia Gibertoni (16.193). Forza Italia premia l'uscente Elisabetta Gardini (67.818), che torna nel Parlamento europeo, accompagnata da Remo Sernagiotto (21.824). Terza Lia Amalia Sartori (19.990). Nella lista di Nuovo CentroDestra e Udc (che a Nord-Est non elegge nessuno) primo un altro uscente, Antonio Cancian (19.035). Dopo di lui Clodovaldo Ruffato (14.128), Roberto Dipiazza (12.210), Alessandro Rondoni (9.964) e Simone Venturini (8.945). La Lega Nord ha eletto Matteo Salvini (primo con 108.661 voti, che però potrebbe optare per il Nord-Ovest) e Flavio Tosi (99.114). Dietro Mara Bizzotto (45.232), Lorenzo Fontana (27.091) e Giancarlo Scottà (13.005).
12.20. Sul risultato elettorale delle Europee arriva il commento dell'on. Simonetta Rubinato (Pd): “Lo straordinario consenso assegnato al Pd di Renzi dimostra che gli italiani, nonostante tutto, hanno saputo scegliere l'unica forza politica che dà speranza per il cambiamento di cui hanno bisogno l'Italia e l'Europa. E il Pd primo partito in Veneto dopo decenni di predominio del centrodestra rappresenta la possibilità concreta di assicurare anche alla nostra regione le riforme di cui ha bisogno ed un peso politico adeguato a livello nazionale”. E’ questo il commento a caldo che l’on. Simonetta Rubinato, affida alla sua pagina Facebook. “Renzi – aggiunge la deputata ricordando che anche in provincia di Treviso il Pd è il primo partito - ha riportato il Partito Democratico al progetto originario di partito plurale a vocazione maggioritaria del Lingotto. Un obiettivo che rincorrevamo da tempo e che oggi è realtà”.
12.15. Cominciano ad arrivare i numeri definitivi delle preferenze. Nel Pd la capolista vicentina Alessandra Moretti è a 230mila voti. L'ex ministro Zanonato attorno ai 100mila, l'ex ministro Kyenge a 92mila. Non ce la fanno il Franco Frigo e il trevigiano Andrea Zanoni. I due, entrambi europarlamentari uscenti, si sono fermati a circa 40mila preferenze. Tra i 5 Stelle il più votato a Nordest è il trevigiano David Borrelli, che ha raggiunto le 25mila preferenze. Forza Italia porta a Strasburgo Elisabetta Gardini (67mila voti) e Remo Sernagiotto (21mila preferenze). Nella Lega Nord pieno di preferenze per Matteo Salvini, che però è eletto anche a Nordovest.
11.15. Preferenze: nel Pd sicuramente eletti Alessandra Moretti e Flavio Zanonato. Per il trevigiano Andrea Zanoni 40 mila preferenze ma niente seggio.
10.51 SEGUITECI IN DIRETTA SU BLURADIOVENETO DALLE 11 ALLE 12
10.50 Arriva il commento del segretario provinciale del Pd di Treviso Lorena Andreetta: “Una percentuale così alta di trevigiani ha premiato il Partito Democratico perché siamo stati l’unica forza politica che in questi mesi ha saputo parlare dei problemi concreti delle persone. È evidente – afferma Andreetta – che il voto rappresenta la fiducia nei confronti della proposta di Matteo Renzi e della sua azione di governo, segno che finalmente siamo stati in grado di cogliere la richiesta di cambiamento che viene dalla società. Chi ha speculato sulle paure non ha capito che non è più tempo di urlare: è tempo di dimostrare con il proprio impegno che le cose possono cambiare. Questo governo fa proposte che tutti possono capire e soprattutto le realizza”. In 90 comuni su 95 il PD è il primo partito. “Oltre all’effetto Renzi – sostiene Lorena Andreetta – in questo risultato c’è anche il grandissimo lavoro prodotto sul territorio dalla segreteria che solo qualche mese fa ho costituito”.
10.16. Ecco i risultati definitivi nelle province di Treviso, Padova e Venezia.
TREVISO: Pd 36,64, M5S 18,97, Lega 18,12, FI 14,63, NCD-UDC 3,11, FdI-An 2,71, Tsipras 2,44, Scelta Europea 1,42, Verdi 1,00, Idv 0,46, Io cambio 0,26, Svp 0,18. Pd al 46% nella città di Treviso.
PADOVA: Pd 35,84, M5S 21,02, Lega 12,87, FI 16,69, NCD-UDC 4,44, FdI-An 3,36, Tsipras 2,84, Scelta Europea 0,75, Verdi 1,16, Idv 0,62, Io cambio 0,19, Svp 0,15.
VENEZIA: Pd 42,27, M5S 22,15, Lega 9,64, FI 14,04, NCD-UDC 3,26, FdI-An 2,60, Tsipras 3,50, Scelta Europea 0,69, Verdi 1,05, Idv 0,43, Io cambio 0,19, Svp 0,12.
10.01 Risultati Elezioni Europee 2014: confrontando il dato del Veneto con quello della Circoscrizione Nordest e con quello nazionale (tra parentesi il dato del 2009)
| Veneto DEF | Nordest DEF | Italia |
PD | 37,52 (20,3) | 43,53 (28) | 40,81 (26,1) |
M5S | 19,86 (-) | 18,96 (-) | 21,16 (-) |
Forza Italia * | 14,71 (29,3) | 12,96 (28,1) | 16,82 (35,3) |
SVP | 0,56 (0,2) | 2,41 (2,3) | 0,5 (0,5) |
NCD UDC ** | 3,49 (6,4) | 3,07 (5,6) | 4,38 (6,5) |
FdI AN * | 3,31 (--) | 3,07 (--) | 3,66 (--) |
Scelta Europea | 0,85 (--) | 0,65 (--) | 0,71 (--) |
IdV | 0,47 (7,2) | 0,42 (7,2) | 0,65 (8) |
Io cambio | 0,21 (--) | 0,17 (--) | 0,17 (--) |
Verdi | 1,03 (--) | 1,11 (--) | 0,89 (--) |
Tsipras | 2,74 (--) | 3,66 (--) | 4,03 (--) |
Lega Nord | 15,20 (28,4) | 9,93 (19) | 6,16 (10,2) |
7.03. Europee, provincia di Venezia (quasi definitivo): Pd 42,27, 5 Stelle 22.15, FI 14.04, Lega 9.64.
Provincia di Padova: Pd 35,86%, 5 Stelle 20,99, FI 16,69, Lega 12,86, Ncd-Udc 4,45.
7.01. Europee, provincia di Treviso (Definitivo): Pd 36, 64%, 5 Stelle 18,97, Lega 18,12, FI 14.63, Ncd-Udc 3,11.
06.50. Il Partito democratico di Matteo Renzi stravince le elezioni Europee in Italia. Secondo le ultime proiezioni è al 41%, Grillo al 21,1, Forza Italia al 16,7%.
Questi i dati Viminale. Italia, escluso Estero (60.889 sezioni su 61.533): il Ps supera di slancio gli 11 milioni di voti - 40,94%, Movimento 5 Stelle 21,09, FI 16, 73, Lega 6,22, NCD 4,36, Tsipras 4,03.
Nordest: Pd 43,55, 5Stelle 18,96, FI 12,95, Lega 9.92.
Veneto: Pd 37,54, 5Stelle 19,85, Lega 15,19, FI 14,69
00.50. Prime proiezioni sul Nordest (30% del campione). Pd 42,2, 5 Stelle 20,2, Forza Italia 11,9, Lega Nord 9,4, Tsipras 4,5. Il dato nazionale vede il Pd al 41,2, il M 5 Stelle al 21,9. Anche la proiezione Sky-Swg dà il Pd sopra il 40% (copertura 50%). Dati parziali Viminale (4.500 sezioni circa su 66 mila 592): Pd 44,24, 5 Stelle 20,70, FI 14,65.
00.33. Affluenza, dati pressochè definitivi. Europee: provincia di Treviso 60,88%, Venezia 59,63, Padova 67,86. Il dato nazionale supera il 58%. Comunali: Padova, 73,87%, Venezia 70, 90%, Treviso 65,49%. I votanti sono il 79% a Villa del Conte e attorno al 75% a Noale, Scorzè, Spinea. Nel Trevigiano sopra il 70% solo POnte di Piave e San Zenone. L'astensionismo è stato meno forte del previsto.
00.16. Seconde proiezioni Ipr-Rai ancora più clamorose. Danno il Pd al 41,4%, i 5 Stelle al 22,4, Forza Italia al 15,7, Lega al 6,1, Tsipras al 4,1, Ncd-Udc al 3,9%. Se i dati venissero confermati sarebbe il triondo di Renzi, ma nel Governo si aprirebbe immediatamente un caso Alfano. La Lega tiene, sarà interessante vedere i dati veneti e trevigiani.
23.57. Prime proiezioni (10% del campione) danno il Pd al 40% e i 5 stelle al 23% Forza Italia al 17. Lega oltre il 6, a rischio sbarramento Ncd e Tsipras. Dati parziali sull'affulenza: 52, 77%.
23.16. Exit poll Emg-La7: Pd 33%, 5 Stelle 26,5%, Forza Italia 18. Lega al 6%, Ncd e Tsipras sopra il 4. La disparità di numeri tra i principali istituti consiglia di attendere i voti reali.
23.08. Il Partito popolare europeo avrebbe la maggioranza relativa nel prossimo Parlamento europeo con 211 seggi, davanti ai socialisti (S&D) con 193. Sono le prime proiezioni del Parlamento europeo, basate sugli exit poll. Terzi i liberaldemocratici dell'Alde con 74. I Verdi sarebbero la quarta forza del Parlamento europeo con 58 seggi, davanti alla Sinistra Unitaria del Gue (47) e ai conservatori dell'Ecr (39). Il gruppo euroscettico Efd, nella sua composizione originaria con Ukip e Lega, avrebbe 33 deputati. 40 i 'non iscritti', dove vengono inseriti gli eletti del Front National, mentre sarebbero 56 gli europarlamentari dei cosiddetti 'altri partiti' (le formazioni non presenti nella precedente Eurocamera, come il Movimento 5 Stelle, i liberali cechi di Ano, gli euroscettici tedeschi di Afd ed i neonazisti dello Npd)
Francia. Il Front National di Marine Le Pen è in testa con il 25%, l'UMP è al 20,3%, il Partito socialista al 14,7%, secondo i primi exit poll in Francia dell'istituto di sondaggi CSA. ''Unitevi a noi!'': la leader del Front National, Marine Le Pen, nel giorno della vittoria alle elezioni europee, ha risposto cosi' alla domanda dell'ANSA su quale fosse il suo messaggio alle altre forze euroscettiche come il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo.
Germania: Secondo le prime proiezioni in Germania divulgate dalla ZDF, alle europee, la Cdu ottiene il 36,1% (-1,8 rispetto al 2009), Spd il 27,5% (+6,7) i Verdi il 10,6% (-1,5), la Linke il 7,6% (+0,1) e AFD il 6,5 (prima volta).
Grecia: Il partito di sinistra radicale greco Syriza è sempre primo con il 26,7% anche nelle prime proiezioni effettuate dal ministero degli Interni sulle schede sinora scrutinate. Al secondo posto Nea Dimokratia (centro-destra) con il 22,8%, al terzo il neo-nazista Chrysi Avgì (Alba Dorata) con il 9,3%% e al quarto posto la lista Pasok (socialista)-Elia (l'Olivo) con l'8,1%.
23.03 Intention poll Piepoli: il Pd vincerebbe di misura, con un dato tra il 29% e il 32%. Grillo tra il 25% e il 28%. Forza Italia sotto il 20%. Alfano tr IL 5 E IL 7%, Lega appena sopra il 4%.
22.45. Elezioni comunali, affluenza alle ore 19, dati definitivi: Italia 53, 66%, Veneto 51,32%, Padova 53,43%, Treviso 47,03%, Venezia 51,77%.
22.31. Elezioni Europee, ecco i dati definitivi dell'affluenza alle ore 19: Italia 42.14%; Veneto 45,76%; Padova 49,48%, Treviso 42, 94, Venezia 42, 15%. Nella Marca record di affluenza (si fa per dire...) a San Zenone degli Ezzelini con il 53,23%, record negativo a Volpago con il 26, 92%. In provincia di Padova buona affluenza a Villa del Conte (59,41%). Oltre il 57% Camposampiero e Trebaseleghe. A Venezia l'affluenza a Scorzè sfiora il 57%.
Domenica 25 maggio, 21.13. Votanti ore 19: in Italia attorno al 41%, in provincia di Treviso quasi al 43%. I dati non sono ancora definitivi. Si vota fino alle ore 23. L'affluenza alle Comunali è decisamente superiore: oltre il 53% in provincia di Padova, oltre il 51% in provincia di Venezia, circa il 47% in provincia di Treviso.
****
Si vota per le Europee e per le Comunali (e non più per le Provinciali!) nella sola giornata di domenica 25 maggio, dalle 7 alle 23.
Europee. A Nordest la scheda sarà marrone. Il sistema di voto alle elezioni Europee è proporzionale. A partire da questa tornata elettorale è previsto uno sbarramento del 4 per cento su base nazionale per ottenere dei deputati al Parlamento europeo. Oltre al voto di lista è possibile esprimere tre preferenze, solo però se date a candidati di sesso diverso (in pratica: due maschi e una donna o due donne e un maschio), pena l’annullamento della terza preferenza.
Dopo la chiusura dei seggi alle 23 di domenica inizierà subito lo scrutinio.
Comunali. Nel nostro territorio diocesano si vota per il rinnovo di 45 Amministrazioni. I sei casi i comuni hanno più di 15 mila abitanti (Mogliano Veneto, Spinea, Paese, Scorzè, Preganziol, Noale, per gli ultimi due si tratta della prima elezione nel “club” dei comuni maggiori). Nei Comuni con più di 15 mila abitanti (scheda blu) si vota per il sindaco e per una lista, con possibilità di dare il proprio consenso ad un sindaco diverso rispetto a quello appoggiato dalla lista prescelta (è il cosiddetto voto disgiunto). Se si mette la croce solo su una lista, il voto va anche automaticamnete al sindaco ad essa collegato. Si tornerà a votare l’8 giugno per il ballottaggio tra i due candidati sindaci più votati, se nessun candidato sindaco supera il 50%.
Nei comuni con meno di 15mila abitanti (scheda azzurra) il voto a sindaco e lista deve per forza coincidere. Viene eletto sindaco il candidato più votato e la sua lista ottiene la maggioranza in Consiglio comunale. In tutti i comuni per eleggere i consiglieri è possibile esprimere fino a due preferenze, se vengono date a persone di diverso sesso (è la cosiddetta preferenza di genere).
Lo scrutinio per le Comunali inizierà lunedì pomeriggio alle 14.
Diretta elettorale sul nostro sito e su BluRadio Veneto. I risultati elettorali saranno seguiti in diretta, attraverso continui aggiornamenti, sul nostro sito internet www.lavitadelpopolo.it. Lunedì 26 dalle 11 alle 12 su BluRadio Veneto ci sarà uno spazio dedicato a risultati e commenti sulle elezioni Europee. Dalle 16, su BluRadio Veneto e, in video-streaming anche sul nostro sito internet, inizierà la diretta dedicata ai risultati delle Amministrative, comune per comune, e ai primi commenti dei sindaci eletti.