mercoledì, 16 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Notte di vento, pioggia e grandine: tutta la Marca nella morsa del maltempo

Un violento nubifragio si è abbattuto questa notte su gran parte del Veneto in tutto il territorio della Provincia di Treviso: il forte vento, con raffiche a circa 100 km/h secondo le rilevazioni di Arpav, e la grandine hanno provocato la caduta di alberi e rami su strade e automobili, causando situazioni di criticità in numerosi Comuni. Dichiarato in Veneto lo stato d'emergenza.

Un violento nubifragio si è abbattuto questa notte su gran parte del Veneto in tutto il territorio della Provincia di Treviso: il forte vento, con raffiche a circa 100 km/h secondo le rilevazioni di Arpav, e la grandine hanno provocato la caduta di alberi e rami su strade e automobili, causando situazioni di criticità in numerosi Comuni, colpendo “a cono” da Treviso in su, San Biagio, Pederobba, Cimadolmo, Asolo, Montebelluna, Valdobbiadene, Conegliano e Oderzo fino a tutta l'Area Pedemontana. Per gestire l'emergenza maltempo e ripristinare quanto prima le condizioni di sicurezza sulla rete viaria, la Provincia ha allertato e attivato sin dalla mezzanotte le squadre della Protezione Civile provinciale che, in stretta collaborazione con i Vigili del Fuoco e le Forze dell'Ordine, hanno monitorato l'evoluzione metereologica iniziando le operazioni urgenti di ripulitura, sgombero dai rami e messa in sicurezza della viabilità.

Le attività sono proseguite ininterrottamente tutta la notte, fino all'alba. Ora prosegue il monitoraggio dell'area colpita per le verifiche e la conta dei danni.

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha firmato la dichiarazione di Stato di Emergenza Regionale in seguito al maltempo che la notte scorsa ha colpito gran parte del territorio.

"Forza Sindaci, il maltempo non abbatterà i nostri comuni" questo il messaggio di solidarietà indirizzato dalla presidente dell'Associazione dei Comuni Paola Roma e dal presidente del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana Marco Della Pietra ai Sindaci del territorio colpiti dall'eccezionale evento atmosferico nel corso della notte.

"Diversi i comuni trevigiani interessati da ingenti danni - affermano i presidenti -, alle Amministrazioni Comunali e alle comunità va il nostro pensiero e incoraggiamento in queste ore di gran lavoro". "Certi che non manca ai nostri amministratori lo spirito per rimettersi subito in piedi - aggiungono Paola Roma e Marco Della Pietra -, ringraziamo il governatore del Veneto Luca Zaia per aver in così breve tempo dichiarato lo stato d'emergenza regionale".

Da parte sua, il presidente Zaia afferma: “Sono state registrate oltre 350 chiamate alle sale operative dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, per rami pericolanti, alberi abbattuti, danni da vento e grandine. Non si segnalano al momento conseguenze per le persone. Oggi prosegue il lavoro dei tecnici della Protezione Civile regionale e dei Vigili del Fuoco sul territorio veneto, per la valutazione dei danni”. “Le Province di Venezia, Treviso e Vicenza sono quelle maggiormente colpite e quindi, anche in base alla censimento dei danni in corso, vedremo come procedere – prosegue il Governatore del Veneto -. Allo stato attuale abbiamo cognizione dei danni da vento, che sembrano interessare prevalentemente le alberature, ma in considerazione della grandine di grosse dimensioni temo ci siano danni a macchine, tetti, oltre che all'agricoltura. Voglio ringraziare per gli interventi tempestivi tutti i soccorritori intervenuti”.

Oltre il dispositivo di soccorso, già in mattinata sono state inviate squadre dei Vigili del Fuoco e personale della Protezione Civile nelle zone interessate, che coinvolgono nella zona orientale in particolare i comuni di Portogruaro, Fossalta di Portogruaro, Eraclea, San Michele al Tagliamento, Martellago, San Stino di Livenza, Annone Veneto, Mirano, Scorzè, e le zone limitrofe. Danni anche a Treviso, con oltre 140 chiamate di soccorso per rami, pali e piante abbattute, registrati anche a Cimadolmo, Salgareda, Susegana e Arcade. Anche a Vicenza si segnalano oltre 60 chiamate per il violento temporale che ha interessato la provincia la notte scorsa.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio