Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Jesolo, torna la Spiaggia di Nemo
Forti dell’ampio consenso riscosso dagli utenti giunti in questa località da tutta Italia, a distanza di due anni, è stata completamente rinnovata per fornire servizi ancora più a misura di utente diversamente abile, che usufruisce gratuitamente della stessa e del rispettivo parcheggio ricavato sul fronte spiaggia.

Con il taglio del nastro a cura del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, affiancato dal direttore generale Carlo Bramezza, dal sindaco Valerio Zoggia, dagli assessori regionali Federico Caner (Turismo), Manuela Lanzarin (Servizi Sociali) e Gianluca Forcolin (Bilancio), dai consiglieri regionali Francesco Calzavara e Fabiano Barbisan, sindaci e operatori turistici, da oggi a Jesolo è aperta ufficialmente la nuova Spiaggia di Nemo.
Forti dell’ampio consenso riscosso dagli utenti giunti in questa località da tutta Italia, a distanza di due anni la Spiaggia di Nemo è stata completamente rinnovata per fornire servizi ancora più a misura di utente diversamente abile, che usufruisce gratuitamente della stessa e del rispettivo parcheggio ricavato sul fronte spiaggia.
Con la nuova gestione triennale affidata a Jesolmare Servizi Turistici, il tratto di arenile antistante al presidio ospedaliero è stato concepito per la avere la massima integrazione tra ospedale e spiaggia per quanto riguarda le attività riabilitative fisiche e cardiologiche, mantenendo massima integrazione tra la spiaggia e disabili, sia pendolari che turisti, ma anche utenti di associazioni, comunità, centri diurni pubblici e privati.
Ora gli utenti possono contare su migliori nuovi percorsi di accesso facilitato, lettini e sdrai rialzati rispetto all’altezza tradizionale, 56 ampie piazzole con pedane per l’accesso in carrozzina, gazebo con pavimentazione rigida per gruppi o utenti singoli che necessitano di spazi molto ampi, servizi igienici dedicati, docce con acqua calda, filodiffusione per accostare la musica ai benefici elioterapici.
Per la sicurezza degli utenti, la Spiaggia di Nemo vanta una postazione di salvataggio con unità cinofila, sedie a rotelle che permettono a chi ha problemi motori di immergersi in acqua, l’area è costantemente presidiata da un operatore di Jesolmare che provvede a rispondere alle richieste degli ospiti; l’organizzazione della spiaggia è stata predisposta con la consulenza del presidente nazionale della Società Italiana Disability Manager (SIDiMa) Rodolfo Dalla Mora e dei primari della Fisiatria e della Cardiologia Riabilitativa dell’Ulss10.
Inoltre, con l’evoluzione della Spiaggia di Nemo, la concessione che l’Ulss10 ha dato in gestione a Jesolmare è stata ampliata per fornire nuovi servizi al litorale jesolano, come un parco giochi dedicato a bambini sia normodotati che disabili, un’area VIP e una zona dedicata ai turisti e ai loro animali d’affezione nota come “Bau Bau Beach”.
Con la realizzazione dello stabilimento balneare “Nemo Beach”, l’area antistante l’ospedale è stata riqualificata ed abbellita anche dal punto di vista urbanistico. La passeggiata pedonale è ora accostata da un lungo manto d’erba con aiuole e fiori, da un impianto di illuminazione a basso consumo.