Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Formaggi del Grappa, folla a malga Campocroce
Premiazioni per i migliori prodotti. Per il morlacco vince malga Mure, per il bastardo il primato è di Coston da Quinto. Festeggiato il ventennale della manifestazione.

Sono saliti in migliaia domenica 7 agosto alle pendici di Cima Grappa, in località Malga Campo Croce, per festeggiare il ventennale della Mostra dei Formaggi Morlacco e Bastardo del Grappa. Un appuntamento atteso anche dai malghesi che ogni anno si sfidano, mettendo in campo tutte le proprie conoscenze nell'arte casearia, per aggiudicarsi il podio dei migliori prodotti di malga.
I VINCITORI: Il concorso per il miglior Morlacco d' Alpeggio 2016 lo vince Malga Mure, situata sul versante Nord Est del Monte Grappa, in territorio di Paderno del Grappa, a pochi chilometri dalla Cima. Una grande soddisfazione per Afra Panizzon che gestisce la storica struttura dotata anche di agriturismo e che in parte ripaga una stagione non semplice, segnata prima dalle piogge di giugno che hanno tenuto lontani i visitatori, poi la chiusura della strada che collega Campo Croce a Val delle Mure, riaperta giusto il 30 luglio scorso. Nonostante il parziale isolamento, il lavoro in malga è proseguito come da secoli: mungitura di ottimo latte dei pascoli e realizzazione ogni giorno di formaggi tradizionali che ora, dopo il breve periodo di stagionatura nei casòn de l'aria, aperti all'aria fresca del Grappa, sono pronti per essere gustati. Un'arte che ben conoscono anche a Malga Coston da Quinto, situata a quasi 1.300 metri in territorio di Borso del Grappa, che in questa edizione del ventennale si è aggiudicata il primo premio per il miglior Bastardo. TUTTI I PREMIATI: XVI Concorso Formaggi del Grappa
Morlacco di Malga (Presidio Slow Food):
1) Malga Mure
2) Malga Piz
3) Malga Gasparini
Bastardo di Malga:
1) Malga Costòn da Quinto
2) Malga Cabiòn
3) Malga Casòn del Col
III Concorso formaggi della montagna italiana:
1) Malga I Lotto Valamaron (Agriturismo El Tabaro) di Enego (VI) con Asiago Dop 13 mesi
2) Malga Montasio (UD)
3) Caseificio D&D (Avellino) con Schiena d'asino giovane
La Rassegna organizzata da A.Pro.La.V. l’Associazione Produttori Latte del Veneto, con il sostegno della Camera di Commercio di Treviso e Belluno e il patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e del Comune di Borso, è un festa ma anche il volano per la promozione di formaggi tradizionali di qualità superiore, la tutela della biodiversità (quella microbica che rende ciascun formaggio di malga unico e inimitabile), oltre alla salvaguardia dell’ambiente attraverso il mantenimento degli alpeggi. “Attraverso la formula del concorso – spiega il presidente A.Pro.La.V., Terenzio Borga - si è contribuito, di anno in anno, a migliorare la produzione casearia tradizionale del Grappa, preservando due formaggi che altrimenti rischiavano l’estinzione: da un lato il Bastardo, dall’altro il Morlacco di Malga (presidio Slow Food).