venerdì, 28 marzo 2025
Meteo - Tutiempo.net

Campagna abbonamenti: 130 anni, una storia sempre nuova

A Monastier l’annuale assemblea dei promotori della Vita del Popolo. Il 2022 sarà caratterizzato dal 130° anniversario del settimanale diocesano. In cantiere varie iniziative editoriali. Il “grazie” della Diocesi espresso dal vicario generale, mons. Giuliano Brugnotto

“Da 130 anni in ogni pagina una storia nuova”. Lo si legge nel manifesto per la campagna abbonamenti della Vita del Popolo, intitolato “La Vita si rinnova”, presentato, come sempre, in occasione dell’assemblea dei promotori del settimanale diocesano.
Da anni l’assemblea si svolge in una parrocchia e quest’anno la scelta è caduta su Monastier, con la messa celebrata nella bella chiesa e il momento assembleare vissuto nell’accogliente sala parrocchiale.

La giornata si è aperta con la celebrazione eucaristica, presieduta dal vicario generale, mons. Giuliano Brugnotto, il quale ha avuto parole di gratitudine per coloro che diffondono il settimanale diocesano e promuovono nelle comunità la stampa cattolica. Un servizio importante, ha fatto notare il vicario generale, che però, come tutti i servizi ecclesiali, va sostenuto “attraverso una spiritualità”.

Nell’omelia non sono mancati accenni al messaggio di papa Francesco per la Giornata delle Comunicazioni sociali del 2021, nel quale si invitano gli operatori della comunicazione sociale a “consumare le suole”. Un’immagine che fa intendere la necessità di incontrare le persone, di farsi loro prossimi, di raccontare notizie da un punto di vista originale, quello delle periferie, del mondo ed esistenziali. Un’originalità che caratterizza molta stampa cattolica e i settimanali diocesani, rispetto alle notizie “tutte uguali” che vengono spesso proposte.

Durante l’assemblea, il direttore, mons. Lucio Bonomo, ha portato il suo saluto, unito al profondo grazie ai promotori, ricordando l’appuntamento con il 130° del settimanale, nato il 3 gennaio 1892. I dettagli della campagna abbonamenti sono stati dati dal referente per la diffusione, Luca De Rovere. La buona notizia è il mantenimento del prezzo degli abbonamenti nazionali. Verranno mantenute le principali iniziative promozionali ed editoriali, come gli inserti e le pagine speciali.
Ma l’attenzione, per il 2022, sarà appunto incentrata sul centotrentesimo anniversario del settimanale, come ha spiegato, a nome della redazione, Bruno Desidera.

Per il 3 gennaio è previsto un numero speciale e celebrativo. Nelle settimane successive, si terrà probabilmente un convegno a Treviso. Durante l’anno si stanno programmando degli incontri, accompagnati da inserti, di carattere tematico e territoriale. Il programma verrà messo a punto nelle prossime settimane. Al tempo stesso, si sta pensando a un nuovo concorso, sia di scrittura che di video-immagini, per studenti, dopo la bella esperienza dello scorso anno. Il dibattito ha evidenziato l’interesse dei promotori per le iniziative. La giornata si è, poi, conclusa con il pranzo.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

TREVISO
il territorio