Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Torna il Fiume festival a San Donà di Piave
Tre giorni intensi dal 4 al 6 settembre, per vivere il Piave con incontri ed eventi tra parole, immagini e musica: il tema di quest’anno, con riferimento anche all’Expo di Milano, sarà “Il fiume come nutrimento”. Molti gli appuntamenti in programma.

Si tiene da venerdì 4 a domenica 6 settembre, a San Donà di Piave, la II^ edizione del Fiume Festival, promosso e organizzato dall’amministrazione comunale della città (Assessorato alla Cultura). Saranno tre giorni intensi, per vivere il Piave con incontri ed eventi tra parole, immagini e musica: il tema di quest’anno, con riferimento anche all’Expo di Milano, sarà “Il fiume come nutrimento”. Molti gli appuntamenti in programma, consultabili dal sito internet: www.sandonadipiave.net.
Ne segnaliamo alcuni: presso la Casa del Bambino in via Gorizia, sarà visitabile la mostra “A regola d’arte, il fiume dei bambini”, con i libri d’artista creati dai bambini.
Sabato 5 settembre, dalle 9 alle 12, originale iniziativa “L’uomo che cammina. Il fiume racconta”, conversazione itinerante lungo la Piave Vecchia con accompagnamento esplicativo di Michele Zanetti, mentre Saverio Tasca racconterà la sua composizione “L’uomo che cammina” ispirata al Piave e alla memoria della Grande Guerra. Al termine del percorso è previsto un punto espositivo a tema a cura delle Biblioteche Civiche di San Donà di Piave e di Musile di Piave. Intervento musicale a cura di Scuola Comunale di Musica “Monteverdi” di Musile di Piave. Per il percorso (4 km circa, ritrovo per la partenza al parcheggio presso Bar “Al Tajo”, Via Intestadura 89 a Musile di Piave) è consigliato un abbigliamento comodo con calzature sportive; iscrizione necessaria (max. 50 persone): la partecipazione è gratuita. Per info e iscrizioni: tel. 0421 590232, e-mail: biblioteca@sandonadipiave.net. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso il Centro Culturale L. Da Vinci.
Alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze del centro culturale L. da Vinci in Piazza Indipendenza, presentazione del catalogo della mostra “I Fiumi della vita” organizzata presso il padiglione AQUAE VENEZIA 2015 a Marghera (Ve) con interventi di Andrea Zelio e Michele Zanetti oltre ad alcuni autori delle opere.
Alle ore 18.30, nell’area Pedonale di C.so Trentin, “Cara Piave, Nostra Nutrice”, il fiume come risorsa di esperienze, di storia, di tradizione ed innovazione che alimenta la Piave; incontro con lo scrittore e sociologo Ulderico Bernardi (in caso di maltempo l’evento si terrà presso il Centro Culturale “Da Vinci”)
Alle ore 21.00, presso il Teatro Metropolitano Astra, si tiene lo spettacolo “L’uomo che cammina”. Un percorso di musiche originali di Saverio Tasca, uno dei più importanti vibrafonisti internazionali, accompagnato dal quartetto d’archi AlterArco, liberamente ispirate da una passeggiata nei luoghi della prima Guerra Mondiale. Ingresso: 5 euro.
Non da meno gli appuntamenti previsti per domenica 6 settembre, cominciando già dal primo mattino: alle ore 7, presso il parco fluviale, “Poesie all’alba sul fiume” a cura del Teatro dei Pazzi e alle 8.30 (ritrovo per la partenza in Piazza Indipendenza), “L’acqua s-corre”, itinerario ciclabile da San Donà di Piave fino alla Casa sul Piave Goffredo Parise a Salgareda, a cura dell’Ufficio Biciclette. Ritorno previsto per le ore 12.30-13.00; i minori con caschetto devono essere accompagnati da un adulto. Per info: biciclette@sandonadipiave.net.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19, in Piazza Indipendenza (in caso di maltempo Corte Leonardo), “Laboratorio del Fieno” dedicato alle sculture di fieno per bambini e famiglie a cura di Julia Artico, che porterà a scoprire come con pochi gesti è possibile creare bambole ed animali con le mani.
Alle 17 e alle 18.15, in Piazza Indipendenza, “Formelastica”, performance ispirata alle opere di Niki De Saint Phalle a cura di Molino Rosenkranz da un’idea di Roberto Pagura con la collaborazione di Annalisa Chivilò con Marta Riservato e Roberto Pagura, coreografia di Wanda Moretti. Due attori raccontano una storia per immagini, utilizzando uno schermo elastico come oggetto espressivo
Sempre alle 17, presso la Biblioteca Civica, “Un fiume divino: il Piave, i suoi vitigni, i suoi vini”, a cura di Fisar-San Donà e Strada Vini del Piave. Evento culturale ed enologico legato alla scoperta del territorio del fiume Piave e dei suoi prodotti tipici vitivinicoli, con degustazione guidata. Durata: 2 ore – Max: 40 persone; contributo per la degustazione dei vini: 10 euro. Iscrizioni presso il delegato Fisar (cell. 348 3017430) o il segretario Fisar (cell. 340 8902261)
Infine, a conclusione degli eventi in programma, alle ore 21 presso il Parco Fluviale, “Storie di Fiume – Un fiume di Storie, racconti del Piave”, storie di pesca, di guerra, di mugnai, confidenze di donne... con Bruna Braidotti e Romano Todesco alla fisarmonica e la Compagnia di Arti e Mestieri. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso Sala Conferenze del Centro Culturale L. da Vinci.