Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
San Donà: per la Fiera attese trecentomila persone
Puntuale come sempre, arriva anche quest’anno a San Donà di Piave, il momento della Fiera del Rosario campionaria d’autunno, che si terrà nei giorni 30 settembre, 1 e 2 ottobre nei padiglioni di via Pralungo. L’inaugurazione è fissata per sabato 30 settembre alle 9.30, alla presenza del presidente del Veneto, Luca Zaia.

Puntuale come sempre, arriva anche quest’anno a San Donà di Piave, il momento della Fiera del Rosario campionaria d’autunno, che si terrà nei giorni 30 settembre, 1 e 2 ottobre nei padiglioni di via Pralungo. L’inaugurazione è fissata per sabato 30 settembre alle 9.30, alla presenza del presidente del Veneto, Luca Zaia.
“La Fiera è la vetrina di un tessuto economico, quello delle attività produttive del Basso Piave, che non si è mai piegato di fronte alla crisi degli ultimi anni – afferma Luca Marusso, assessore alle Attività produttive della città. L’anno scorso si stimò l’indotto dell’evento in quasi 10 milioni di euro; si tratta di stime assolutamente orientative e da considerare con grande cautela, ma che danno la misura dell’importanza della Fiera. Una tradizione che resiste, nell’epoca dell’e-commerce e delle nuove frontiere dell’imprenditoria, grazie alla passione e al lavoro di molti, dagli espositori a chi si è impegnato per la buona riuscita dell’evento”.
Anche quest’anno, per il secondo anno, l’organizzazione è affidata a Confcommercio San Donà – Jesolo. “La prima è andata bene, ora siamo pronti per un’altra, grande, edizione – afferma Angelo Faloppa, presidente Ascom del mandamento. Anche attraverso la collaborazione con altre realtà associative, a cominciare da Confartigianato, abbiamo messo in campo tutta la nostra esperienza, professionalità e quella voglia di fare imprenditoria che ha sempre caratterizzato la nostra categoria. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti: spazi fieristici esauriti molti giorni prima, tanto da doverne ricavare degli altri, e migliaia di visitatori nei tre giorni di kermesse”.
Circa duecento gli espositori presenti, distribuiti in un’area di 15.000 metri quadrati al coperto e altri 3.000 metri quadrati all’esterno. Come l’anno scorso, un intero spazio sarà lasciato alla ristorazione, con il ritorno, dopo molti anni, dei panificatori e dei macellai. In quest’area ci saranno seminari, degustazioni di vini, valorizzazione della ristorazione nei suoi vari segmenti, show cooking in cui i ristoratori della Fipe sveleranno al pubblico i segreti nella preparazione di alcune ricette del territorio interpretate in chiave moderna. Un vero e proprio viaggio nella storia della buona tavola nostrana. Lunedì 2 ottobre poi, alle ore 18, proprio nell’area show cooking ci sarà un ospite speciale: cucinerà Andy Luotto, attore, cantante, conduttore televisivo e cuoco statunitense attivo nella televisione italiana fin dalla metà degli anni settanta.
Piacevoli novità e gradite conferme: nell’edizione 2017 saranno protagonisti i macellai di Federcarni che illustreranno ai visitatori l’evoluzione della macelleria moderna. Saranno ospiti della Campionaria anche i panificatori della Fippa: nella loro area i maestri dell’arte bianca faranno mostra dei prodotti da forno, illustreranno diverse tipologie di farine, l’utilizzo di lieviti, la differenza tra il pane fresco e un prodotto precotto o congelato e prepareranno dal vivo pani, pizze e dolci alla presenza anche di un nutrizionista. Domenica 1 ottobre, alle 9.30, si terrà inoltre il convegno: “Il pane fresco: per un forno di qualità”, a cura di Fippa Veneto.
Si rinnova la collaborazione con il mondo della scuola: gli studenti dell’Itc Alberti di San Donà di Piave saranno coinvolti nella parte della segreteria e dell’accoglienza, ci sarà la presenza della scuola alberghiera “Cornaro” di Jesolo nell’ambito degli spazi concessi alla ristorazione, in particolare allo cooking show e quest’anno sarà presente anche il Cfp “Lepido Rocco” di Caorle.
Nello spazio espositivo dedicato alle autovetture, dopo il grande successo della passata edizione, si rinnova la presenza di Maserati, Jaguar e Ferrari e si registra il ritorno della Mercedes.
All’interno della Campionaria d’autunno ci sarà anche uno spazio tutto dedicato ai Bersaglieri. E non solo per il forte legame tra i Bersaglieri e il territorio sandonatese, ma in questo caso soprattutto per promuovere il Raduno nazionale “Piave 2018”, una manifestazione già inserita nei grandi eventi della regione del Veneto che si terrà il prossimo anno, dal 7 al 13 maggio nel Basso Piave, nell’anno di chiusura del Centenario della Grande guerra.