venerdì, 25 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

San Donà: al via la Festa di Primavera: dieci giorni di eventi

Già allestito il Luna Park in via Pralungo, che durerà fino al Primo Maggio. "Di fatto si è passati da festa a festival – preannuncia il sindaco Andrea Cereser – sullo stesso modello della Maramacoea, il cartellone di eventi settembrino che anticipa le Fiere".

Al via la Festa di Primavera 2018! Con dieci giorni di eventi ad animare questa edizione dello storico appuntamento del 25 aprile. Già allestito il Luna Park in via Pralungo, che durerà fino al Primo Maggio. «Di fatto si è passati da festa a festival – preannuncia il sindaco Andrea Cereser – sullo stesso modello della Maramacoea, il cartellone di eventi settembrino che anticipa le Fiere. San Donà è sempre più città di eventi». E chiusura, dalle 14 di domani a domenica 22 aprile compreso, di via Battisti fino all’incrocio con via Crispi e di corso Trentin dall’isola pedonale al Ponte della Vittoria. Domenica chiusura anche di via Ancillotto e via XIII Martiri fino all’incrocio con via Bonifica Stefani. «Come ogni anno c’è la necessità di interrompere il traffico nel centro per permettere lo svolgimento della festa – spiega il comandante della Polizia Locale Marino Finotto – Invito a utilizzare quando possibile il Ponte dei Granatieri».
 
Partenza col botto, questo weekend, con un appuntamento che è una certezza: il Mangia Street Food Festival, da domani a domenica, con i suoi truck food in via Battisti e Corso Trentin. Ad affiancarlo, sabato 21, domenica 22 e mercoledì 25 aprile, un altro evento consolidato, Centopassioni, fiera mercato dell’ingegno e della creatività promossa da Ascom lungo corso Trentin, da piazza Indipendenza a Villa De Faveri, tra laboratori e iniziative. «La scelta di avere le Fiere tutto l’anno si è rivelata vincente  – aggiunge il sindaco – riversando in città pubblico, e rivitalizzando le attività produttive, in occasione di Centopassioni, ormai appuntamento consolidato, ma anche del mercato di Forte dei Marmi o del Mercato di Qualità». Sempre il 21 aprile, mercato dell’agricoltura in Corso Trentin e Giornate dell’Arcobaleno in piazza Indipendenza. Domenica al Teatro Astra Concerto per pianoforte e orchestra con l’Orchestra classica del Veneto e la solista Gloria Campaner.
 
Celebrazione del 73esimo Anniversario della Liberazione il 25 Aprile mentre in piazza Indipendenza torna San Donà Fiorita a cura della Pro Loco.  Inaugurazione in Corte Leonardo di Ortinvista, esposizione didattica di piante, fiori, semi, ortaggi, laboratori e intrattenimento, mentre all’Astra di scena Orchidee a Teatro. Il 26 aprile presentazione del Dossier Immigrazione Caritas 2017 al Centro culturale mentre il 27 inaugura in Galleria Civica alle 11,45 la mostra storica “I bersaglieri sul Piave”, nell’ambito del 66° Raduno Nazionale Bersaglieri “Piave 2018”, a cura dell’Associazione “Il Piave 1915-1918” e dei Musei Civici Sandonatesi. La sera, all’Astra, i Rusteghi per Maggio a Teatro. Sabato 28 aprile Oltre il Piave, presentazione alle 16,30 al Centro culturale del libro realizzato per il Raduno Bersaglieri e inaugurazione, nella Sala Battistella del Centro culturale della mostra “L’epopea dei Bersaglieri dal Risorgimento ai giorni nostri”. Infine, il 28 e 29 aprile, torna il Non stop live music a cura di MusicaSì. All’Astra più di 100 musicisti, 30 ore di musica live di tutti i generi. Ingresso libero. «È un festival diffuso, cresciuto ogni anno rendendo vitale la città, grazie alla collaborazione con associazioni e realtà del territorio – conclude l’assessore alla cultura Chiara Polita – che ringrazio per l’entusiasmo e l’impegno profuso».

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio