Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Palio di Noale: il medioevo è anche in diretta streaming
Sabato 20 e domenica 21 torna l'atteso appuntamento con la manifestazione che riporta la città al XIV secolo. In campo le sette contrade che si contenderanno il “palio" nella corsa

Mancano ormai poche ore al Palio di Noale. Quello di quest’anno, per la prima volta, sarà trasmesso in diretta streaming da Piazza Castello sul canale You Tube “Città di Noale”, in accordo con l’Associazione Palio di Noale, nei giorni sabato 20 dalle 17.00 e domenica 21 sempre dalle 17.00.
Il Palio è l’evento portante della città, frutto della meticolosa riscoperta di questa antica tradizione. È stato indetto nel 1347 dai Tempesta (signori di Noale ed avogari del Vescovo di Treviso) per festeggiare la Pentecoste ed è stato ripreso per la prima volta nel 1996 e da allora si svolge a giugno. Grazie al presidente della Pro Loco Lodovico Martini, che incoraggiò questa iniziativa, furono svolte ricerche approfondite che portarono alla definizione delle sette Contrade: Contrada della Bastia, della Cerva, del Drago, del Gato, San Giorgio, San Giovanni e San Urbano (ognuna delle quali ha il proprio capitano) e allo studio dei costumi d’epoca. Suggestivo è il mercato medievale allestito dalle varie Contrade. I momenti importanti della rievocazione storica sono il corteo con centinaia di figuranti in costume, la corsa del Palio (1600 m), la cerimonia della “Bala d’Oro” (riservata alle ragazze diciottenni) e l’attesissimo incendio della Torre. Come vuole la tradizione, al vincitore della corsa verrà consegnato il Palio realizzato ogni anno da un diverso pittore noalese, mentre all’ultimo arrivato viene dipinta la faccia con il carbone. Dopo la gara, si svolge il pittoresco corteo storico e al termine segue la caratteristica cena medioevale a lume di candela e delle torce. Il Palio è la manifestazione che coinvolge il maggior numero di noalesi, durante la sfilata storica si arriva a 800 persone partecipanti, bambini, giovani, uomini e donne, anziani, senza nessuna eccezione, sotto la veste di una vera festa di popolo.
Questi sono i link dai quali seguire l'evento:
· Sabato 20 dalle 17.00: http://youtu.be/pxbBH5rw_e4
· Domenica 21 dalle 17.00: http://youtu.be/OdcBzFTDSXQ
Per saperne di più: http://www.proloconoale.it/palio