Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Olmo di Martellago: un libro sulla storia della frazione
L’opera completa, intitolata “Vegnarà sera, vegnarà doman - Storia e memoria di Olmo”, è stata dedicata dall’autrice ai giovani di oggi e di domani perché amino il paese in cui vivono e contribuiscano a migliorarlo.

E’stato presentato, nelle scorse settimane, il 3° e ultimo volume che Umberta Melato Rampazzo ha scritto sulla storia di Olmo. L’opera completa, intitolata “Vegnarà sera, vegnarà doman - Storia e memoria di Olmo”, è stata dedicata dall’autrice ai giovani di oggi e di domani perché amino il paese in cui vivono e contribuiscano a migliorarlo.
Partendo da alcune interviste realizzate con gli anziani di Olmo, anche grazie a un gruppo di ragazzi della parrocchia, sono iniziate le ricerche, continuate negli archivi storici di Stato, della diocesi e locali, raccogliendo una mole di materiale che ha fatto giustizia di una credenza diffusa, ma poco fondata, secondo la quale il territorio di Olmo non avrebbe storia, o quantomeno non ne avrebbe degna di nota. Sono stati così realizzati tre volumi che raccontano la realtà del territorio a partire dal ‘600 in avanti, con un’attenzione particolare al primo ‘900, al ricordo doloroso delle guerre che hanno segnato duramente molte vite e famiglie di Olmo. Non manca un’attenta analisi della grande trasformazione subita da Olmo a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso, quando da zona completamente rurale è diventata a tutti gli effetti periferia urbanizzata della grande città di Mestre - Marghera. Una speciale ricerca di testimonianze e documenti viene esposta nel 2° volume, per raccontare la vicenda che ha portato alla realizzazione, nel 1965, di una cappella per la celebrazione della messa e poi nel 1975 alla decisione di dare vita ad una nuova parrocchia autonoma da quella di Maerne con l’invio del primo parroco, don Franco Zanon. Nei libri si è scelto di dare molto spazio alle testimonianze degli anziani appartenenti a famiglie radicate nel territorio, unendo però una critica ricostruzione storica degli avvenimenti, oltre a un’abbondante galleria fotografica di persone e luoghi. Insomma, un lavoro di ricerca e studio, utile per conoscere Olmo, e importante per ritrovare le ragioni di una comunità. Gli introiti derivanti dalla vendita dei volumi saranno destinati alle opere parrocchiali.