mercoledì, 23 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

La Casa Rossa di Fossalta rende omaggio ad Anna Botter

Sarà dedicato alla fondatrice, morta la scorsa settimana, il cortometraggio che viene presentato domenica 21 ottobre. Anna Botter è stata anche a lungo collaboratrice del nostro giornale.

19/10/2018

E’mancata la scorsa settimana, all’età di 85 anni, Anna Botter. I funerali si sono tenuti sabato 13 ottobre, nella chiesa di Fossalta di Piave gremita da non riuscire a contenere tutte le persone accorse per l’ultimo saluto a una donna dal carattere forte e determinato. Originaria di Zenson di Piave, negli anni settanta e ottanta fu preside della locale scuola media; per molti anni è stata anche una collaboratrice assidua del nostro settimanale.
Nell’omelia funebre, don Giovanni Semenzato, che l’ha conosciuta bene essendo stato cappellano a Fossalta di Piave, ha ben tratteggiato i vari passaggi della sua vita e del suo impegno per il sociale e per la scuola. “E’ stata una donna creativa e intraprendente – ci racconta chi l’ha conosciuta – negli anni sessanta e settanta, con la sua energia è riuscita a far sì che nascesse la scuola media anche a Fossalta. Anzi, all’inizio l’aveva creata lei stessa presso le stanze dell’oratorio Casa Gioia. E poi fu ancora lei a far partire l’istituto professionale Mattei. Ebbe sempre un rapporto stretto e collaborativo con i sacerdoti, anche attraverso dei confronti dovuti  al suo carattere forte e intransigente”.
Ma Anna Botter è ricordata innegabilmente per la sua dedizione per i più deboli e bisognosi: fu da una sua idea, infatti, che nel marzo del 1985 nasce l’associazione La Casa Rossa, una struttura di accoglienza per il recupero e la riabilitazione di persone con disabilità. A Natale di quello stesso anno, il Comune di Fossalta di Piave mise a disposizione dell’associazione parte dell’edificio scolastico in via Lampol. A febbraio 1986 entra in attività il Centro diurno.
A Natale 2000, grazie anche all’abnegazione e all’incrollabile opera di Anna Botter, viene concesso alla Casa Rossa l’utilizzo di tutto l’edificio di via Lampol e la Regione Veneto concede un contributo di oltre 300 mila euro per la realizzazione della comunità alloggio, annessa al centro diurno.
Ecco che nel 2003, fu inaugurata La casa di Umberta, edificio adibito ad accogliere alcuni ospiti in forma residenziale. Pochi anni fa è partita anche l’iniziativa “Abitare possibile”, quattro abitazioni per persone disabili con potenzialità. Nel 2008 la Diocesi ha riconosciuto la Casa Rossa come Associazione privata di fedeli cristiani.
Anna Botter sarà salutata in maniera speciale domenica 21 ottobre. Alle ore 15, al centro Da Vinci di San Donà, l’associazione La Casa Rossa onlus presenta “Pane e Vita”, proiezione di un cortometraggio che racconta parte della storia degli utenti della struttura, che ne sono anche gli attori protagonisti. Purtroppo Anna è mancata proprio pochi giorni prima della proiezione; per questo l’attuale presidente Fiorella Scapolan ha affermato che sarà dedicata proprio a lei. (Renzo Rossetto)

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio