venerdì, 07 febbraio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Visite guidate nei libri: sei intellettuali raccontano le loro opere del cuore

Gli appuntamenti sono organizzati dall’associazione Veloce vascello che ogni mese si ritrova con un gruppo di lettura, per aprirsi a nuovi punti di vista

Sono bastati un po’ di volantini distribuiti nei negozi e locali della città, uniti al tam tam del passaparola per fare il tutto esaurito alle “visite guidate nei libri”, organizzate dall’associazione Veloce vascello.

Complici la novità del format e i nomi di richiamo, al momento chi vuole provare a partecipare agli eventi deve mettersi in lista d’attesa, ma non è detto che l’Amministrazione comunale non provi a trovare una soluzione per ampliare la platea.

Sono sei gli appuntamenti previsti, durante i quali, altrettante voci autorevoli della cultura italiana, parleranno del loro libro del cuore, raccontandolo dal loro punto di vista di intellettuali e di lettori.

“L’idea - spiegano Laura Pegorer ed Enrico Franceschini, presidente e vice presidente dell’associazione, che è innanzitutto un gruppo di lettura - è quella di provare a districarsi nell’enormità di scelte della letteratura contemporanea. Scegliere i libri per il nostro gruppo non è facile. Tra recensioni, programmi radio e tv, podcast, abbiamo pensato che potevamo provare a chiedere agli autori che cosa leggono loro, per aprirci a nuove visioni e punti di vista differenti”.

Da qui la nascita dell’iniziativa e l’allargamento a tutta la cittadinanza, anche grazie a una raccolta fondi in crowdfunding e al patrocinio di Comune, Regione, Provincia e Reteventi, nonché al sostegno dell’Università Ca’ Foscari e del cinema Edera.

Gli appuntamenti

Le conferenze in stile TedX partono il 7 febbraio con lo scrittore Nicola Lagioia che presenta il libro di Truman Capote “A sangue freddo”.

Il secondo incontro è fissato per venerdì 28 febbraio.

Pietro Del Soldà, filosofo autore e conduttore di programmi su Rai Radio 3, presenterà il libro di Gabriel G. Marquez “L’amore ai tempi del colera”.

Seguirà, il 14 marzo, la socilinguista Vera Gheno, che parlerà di “Libera nos a malo”, di Luigi Meneghello.

Si prosegue l’11 aprile con il giornalista e critico cinematografico Gabriele Niola, che esporà il suo punto di vista sul libro di Werner Herzog “La conquista dell’inutile”.

Il 16 maggio sarà la volta di Luigino Bruni, professore ordinario in Economia politica all’Università Lumsa di Roma, che parlerà del libro di Rut, dell’Antico testamento.

Infine, venerdì 30 maggio, Giorgio Vallortigara presenterà Il libro di J.Luis Borges “Finzioni”.

Tutti gli appuntamenti si tengono nell’auditorium di Santa Caterina alle 18.30, e sono gratuiti.

Si può provare a prenotare un posto, o a mettersi in lista d’attesa seguendo il seguente link: https://forms.gle/CcMaZbMiXrV1F14Y8.

Il programma completo è scaricabile dal sito www.visiteguidateneilibri.it.

Il circolo dei lettori

Il Veloce vascello, tuttavia, non è solo l’associazione organizzatrice dell’evento, ma, come già detto, un gruppo di lettura che riunisce, circa una volta al mese, una cinquantina di amanti della letteratura contemporanea, che si ritrovano a discutere e confrontarsi su un titolo scelto.

Ognuno legge per conto suo il volume e poi, nell’incontro con gli altri, a Ca’ dei Carraresi, presenta un proprio punto di vista:

“È un modo per accendere il pensiero critico - spiegano gli organizzatori -. Il confronto su punti di vista differenti crea visioni alternative, nuove e amplia gli orizzonti. Il gruppo è composto nella sua quasi totalità da donne, e ce ne sono alcune che grazie a questi incontri hanno trovato il coraggio di esprimere opinioni e dare voce alle proprie idee come in altri contesti non riuscivano a fare”.

“Il grande successo dell’iniziativa - ha commentato infine l’assessora alla Cultura, Maria Teresa De Gregorio - conferma la curiosità e la sete di cultura della città, il prossimo anno - la promessa - prevederemo spazi più ampi per questa iniziativa che ha dimostrato la sua originalità e qualità”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
16/01/2025

Di per sé, l’idea di una “conversione missionaria” della parrocchia non è una novità, perché essa agita...

07/11/2024

Come sempre, per l’occasione, la “Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia...

25/10/2024

La morte ha la forza di farci riconsiderare le priorità della vita e, forse, di dare loro un po’ di ordine....

TREVISO
il territorio