Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Treviso: raccolta differenziata, per il decoro urbano arrivano gli Ecopunti
L'assessore alle attività produttive Paolo Camolei e i tecnici di Contarina hanno incontrato nella giornata di oggi alcuni commercianti le cui attività si trovano in aree di pregio del centro storico. E spunta una soluzione.

Un incontro per tutelare al massimo il decoro urbano e offrire l'immagine di una città ordinata, oltre che pulita. L'assessore alle attività produttive del Comune di Treviso Paolo Camolei e i tecnici di Contarina hanno incontrato nella giornata di oggi alcuni commercianti le cui attività si trovano in aree di pregio del centro storico di Treviso e che, causa i ridotti spazi interni a disposizione, tengono i contenitori per la raccolta differenziata sempre esposti su suolo pubblico. Per dare una risposta al problema, Comune e Contarina hanno studiato una serie di misure: da un lato il potenziamento delle frequenze di raccolta e dall'altro un mascheramento dei contenitori, denominato EcoPunto. Si tratta di una struttura chiusa dove poter tenere i bidoni che ben si integra con il contesto urbano, limitando l’impatto visivo. Le strutture possono essere utilizzate sia per esporre i contenitori nel solo giorno di raccolta (in questo caso i bidoni vengono posizionati all’interno dell’EcoPunto e dopo lo svuotamento vengono ritirati dalle utenze su spazi privati) sia in maniera permanente. L’operatore li preleverà e li svuoterà nel giorno previsto.
Tutte le strutture hanno una chiusura a chiave per garantire l’accesso esclusivamente agli utenti e all’operatore per la raccolta rifiuti. I primi EcoPunti potrebbero essere posizionati nelle aree più centrali della città, come le arcate di Palazzo dei Trecento o Piazzetta Monte di Pietà.
"Treviso sta conoscendo una stagione di grande crescita e di grande rinnovamento - ha dichiarato l'assessore alla crescita e allo sviluppo del Comune di Treviso Paolo Camolei - Già negli anni scorsi, con gli eventi stagionali e grazie ai Festival, la città è tornata ad essere meta per molti. Oggi, con l'arrivo delle grandi esposizioni, gli arrivi di turisti e visitatori sono cresciuti in maniera esponenziale. Compito di tutti è di offrire l'accoglienza migliore e mostrare il vero volto della nostra città che, oltre che pulita, è anche bella e ordinata. Perché ciò sia possibile è necessario che tutti facciano la propria parte. Siamo tutti chiamati a collaborare a questa rinascita. In questa direzione va la proposta del Comune e di Contarina ai commercianti le cui attività si trovano in alcune delle aree più belle e significative del centro storico. Li abbiamo voluti incontrare di persona per dare una risposta che sia davvero efficace, in linea con le esigenze di tutti".