Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Parte "Treviso cuor di Natale": cinquanta giorni di mercatini ed eventi
Comincia sabato 18 novembre la la quarta edizione della kermesse "Treviso Cuor di Natale", il grande contenitore di eventi dell'assessorato alle attività produttive che per 50 giorni animerà i quartieri e il Centro Storico.

Comincia sabato 18 novembre la la quarta edizione della kermesse "Treviso Cuor di Natale", il grande contenitore di eventi dell'assessorato alle attività produttive che per 50 giorni animerà i quartieri e il Centro Storico: in programma mercatini d'ogni genere, spettacoli, mostre, visite guidate, degustazioni, laboratori, balli, concerti e tanto divertimento.
"Treviso Cuor di Natale" è una vera e propria galassia di iniziative per grandi e bambini, capace di coprire (quasi) ogni angolo della città, da Piazza dei Signori a Canizzano. L¹amministrazione comunale, in collaborazione con oltre 40 associazioni e gruppi del territorio, ha dato vita a un cartellone pensato proprio per tutti.
"Grazie alla collaborazione e all¹impegno di tante realtà abbiamo organizzato una maratona di eventi che unisce cultura, enogastronomia, shopping dichiara l'assessore alle attività produttive Paolo Camolei Coreografie sempre più suggestive illumineranno tutta Treviso, quartieri compresi. Ovviamente l'attenzione è prima di tutto rivolta alle famiglie di Treviso, in primis ai bambini, ma non mancheranno anche appuntamenti ad alto richiamo turistico. Quest'anno, oltra alle piazze del Centro, Treviso Cuor di Natale porterà festa e colori a San Pelajo, Santa Maria del Rovere, Santa Bona, San Paolo e Canizzano, con eventi proposti proprio da questi quartieri e ai quali l¹amministrazione comunale collabora a vario titolo".
Dopo la fortunata sperimentazione degli anni scorsi, torna l'iniziativa del Taxi navetta gratuito da 9 posti: parte tutti i sabati e le domeniche di dicembre e nella festività dell¹8 dicembre dal parcheggio di via Mercato Ortofrutticolo. Il servizio è attivo dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e si può contattare chiamando Radio Taxi Treviso al numero di cellulare dedicato 3487473027.
I MERCATINI
I Mercatini di Natale sono il centro nevralgico di ogni città che intenda onorare le feste di fine anno: in questo senso, l'offerta di Treviso Cuor di Natale è ricca e molto diversificata.
Partiamo da una straordinaria inaugurazione, tesa a riqualificare un luogo mai marginale della nostra città: a piazza Giustinian Recanati apre venerdì 24 novembre a mezzogiorno il Nuovo Mercato Coperto "Campagna Amica" di Riviera Margherita, grazie al contributo di Coldiretti Treviso. Per festeggiare questa importante novità dell'offerta commerciale cittadina, l¹Auditorium di Fondazione Cassamarca in piazza delle Istituzioni ospita il Concerto Inaugurale, con il coro ³Le Voci del Sile² e il tenore Francesco Grollo: appuntamento giovedì 23 novembre alle 21:00, con ingresso gratuito ad invito.
In programma poi i consueti mercatini dell¹artigianato e dell¹antiquariato a Borgo Cavour e via Canova, i Libri in Loggia, mostre mercato enogastronomiche dedicate al cioccolato, ai dolciumi e ai prodotti agroalimentari, squisite degustazioni da Lienz, un Mercatino Artigianale del Riuso Creativo in Piazzetta Battistero e i regali di Natale handmade in Quaetiere Latino, a cura di Mammart - Associazione Obiettivo Famiglia Federcasalinghe.
Per l¹Epifania, infine, doppio appuntamento con la tradizione: la vendita di calze con dolciumi e giocattoli alla Loggia dei Trecento, e l¹ottava edizione de ³La Sporta dea Marantega², con laboratori e spettacoli per bambini da piazza Indipendenza a piazza Crispi.
EVENTI, SPETTACOLI E VISITE GUIDATE
Venerdì 8 dicembre alle 18:00 l'Amministrazione comunale inaugurerà le festività natalizia con la cerimonia dell¹accensione dell¹Albero di Natale, accompagnata dal coro Voci d¹Oltrefiera.
Per tutto il periodo di Treviso Cuor di Natale sono attive due vere e proprie cittadelle del Natale: il Pala Treviso Cuor di Natale in Piazza Borsa è uno stand coreografico a cura di Confartigianato e Comune che ospiterà dal 18 novembre al 7 gennaio degustazioni, esposizioni e iniziative; sul Bastione San Marco, sulle Mura cittadine in via d¹Alviano, il Villaggio di Natale ³Treviso on ice² sarà invece completo di pista di pattinaggio sul ghiaccio, spettacoli viaggianti, chioschi, laboratori per i bambini e tanti piccoli eventi collaterali.
Numerose le mostre in centro città: a Ca' dei Carraresi doppia esposizione con "Prosecco ai Carraresi" e "Andy Warhol Superstar", al Museo Nazionale Collezione Salce ³Illustri persuasori² con le illustrazioni pubblicitarie di metà del Novecento, negli Spazi Bomben Fondazione Benetton Studi e Ricerche allestisce il percorso espositivo ³Lotterie, lotto, slot machines: storia dei giochi di fortuna"; la mostra "Gli occhiali al potere: dal Rinascimento a Andy Warhol" al Museo Diocesano di Treviso; inaugurano poi mostre pittoriche, fotografiche, dedicate alla scultura e al modellismo.
Molte attività si concentreranno come negli scorsi anni nel quadrante del Quartiere Latino: ancora una volta sarà allestito il tradizionale Presepe Monumentale, e anche quest¹anno piazza Università si trasformerà nel Salotto trevigiano del Gusto, ospitando il 17 e il 18 dicembre "La tavola della Pace", un cooking show del Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana che si confronteranno con ospiti illustri sulla domanda ³Cibo globale significa Pace globale?".
Tornano anche i ³Nuovi Canti di Natale² dell¹Assessorato alla Cultura, la Festa di Capodanno in piazza Aldo Moro, piazza San Vito e Loggia dei Cavalieri, il Concerto di Capodanno al teatro comunale ³Mario Del Monaco². Infine, dal 15 al 17 dicembre Maratona di raccolta fondi per Telethon nelle principali strade cittadine.
Infine, numerose visite guidate dedicate ai turisti e ai trevigiani che vogliono conoscere meglio la propria città: le vie del Mistero, il radicchio, le acque, i colori di Treviso al crepuscolo sono solo alcuni dei soggetti delle inziative di UMPLI Treviso e del Centro Guide e Servizi Turistici.
NATALE PER I BIMBI
Partiamo dalla grande novità per l¹infanzia del centro storico: l'11 novembre ha inaugurato a Palazzo Rinaldi la nuova Biblioteca dei Ragazzi "E. Demattè", 600 mq dedicati ai bambini, con giochi, letture, spazi per gattonare, animatrici, piccoli auditorium audio-visivi, addirittura un'area baby pit-stop riservata alle neomamme, completa di fasciatoio e scalda-latte. Certamente una grande risorsa per tutte le famiglie che dovranno passare lunghi pomeriggi in centro storico in compagnia dei propri figli.
Gli Alcuni tonano il 16 e 17 dicembre con la settima edizione de "La leggenda di Natale", un percorso per le vie di Treviso con gran finale a Piazza dei Signori. Sempre nella principale piazza cittadina, verrà montata per tutto il periodo natalizia la tradizionale giostra a cavalli.
Mammart infine organizza il ³Natale allo zenzero², laboratori di piccola pasticceria per i bimbi, sempre in piazza dei Signori il 9 e 10 dicembre.
NATALE NEI QUARTIERI
Dal 18 novembre al 7 gennaio con Treviso che Natale! i quartieri della città saranno arredati ed illuminati in modo davvero suggestivo, per colorare ogni angolo del territorio.
Sei quartieri hanno poi aderito a Treviso Cuor di Natale con proprie iniziative sostenute dal Comune: a Canizzano pranzo di beneficenza il 10 dicembre, poi Natale e capodanno di quartiere, e in coda il tradizionale Pan e Vin a San Vitale; a San Paolo Elsa Dezuanni, Ennio Pouchard e Toni Buso curano la rassegna SanPaolo#Arte, presso l¹ex panificio di via Francia, e intanto eventi, filò, musiche e letture animeranno il quartiere per tutto il periodo; a Santa Bona in strada del Galletto si organizza la mostra mercato Il Galletto Canta Mangia Studia;mercato natalizio anche a San Pelaio, organizzato per la scuola dell¹infanzia;a Selvana pranzo di Natale over 60 il 16 dicembre e tradizionale Pan e Vin il 5 gennaio; infine, a Santa Maria del Rovere arriva alla XVII edizione il Festival del Gospel degli Alcuni, dedicato a Don Carlo.